Masignani: "Uno sforzo congiunto tra pubblico e privato, che merita di essere assecondato"
SIENA. “Quando i diversi soggetti attivi nella promozione turistica si muovono nella stessa direzione le potenzialità di Siena vengono maggiormente valorizzate. E’ sicuramente utile insistere in questa direzione”. Così Marco Masignani, Presidente provinciale di Assohotel Confesercenti, commenta il programma 2016 di “Divina Bellezza”, presentato martedì sera agli operatori turistici locali. Un programma che conterrà importanti novità, secondo Masignani: “l’inserimento di modalità nuove di fruizione, come la visita dell’alba dal facciatone del Duomo, sono segnali importanti di attenzione per l’aspettativa di destagionalizzazione che un po’ tutti gli operatori evidenziano. Creare occasioni di attrazione nuove in momenti del giorno e dell’anno non canonici può contribuire ad accreditare una percezione di Siena come meta che vale la permanenza anche fuori dalle consuete abitudini. Il programma presentato sotto il titolo di Divina Bellezza è la concretizzazione di uno sforzo congiunto tra pubblico e privato, che merita di essere assecondato anche perché si rivolge agli operatori in modo costruttivo”.
Secondo il presidente degli albergatori aderenti a Confesercenti Siena, i contenuti esposti dall’Opera metropolitana del Duomo assumono in questo senso ancora più valore in concomitanza con altre importanti occasioni di attrazione in città: “nei prossimi giorni Siena offrirà ai visitatori gli eventi di Siena Sport Week e quelli di Ciocosì – aggiunge – subito dopo Pasqua tornerà il Mercato del Campo. L’utilità della programmazione coordinata di eventi è sempre più una consapevolezza di chi può agire in questo senso. E a questo indirizzo non possiamo che collaborare, anche in modo critico se necessario ma sempre con spirito costruttivo”.