Appuntamento il 10 dicembre a Palazzo Patrizi con gli studenti dell’Istituto Bandini

SIENA. L’impegno degli studenti senesi per diffondere la cultura dei diritti umani al centro del prossimo evento del festival Siena Città Aperta. L’appuntamento, in programma il prossimo 10 dicembre (ore 10), Giornata internazionale d’azione per i diritti umani, alla Galleria “Cesare Olmastroni” di Palazzo Patrizi prevede un’esposizione temporanea a cura degli studenti dell’Istituto “Sallustio Bandini” di Siena.
L’esposizione rientra nel “Programma nazionale di Educazione ai diritti umani e alla cittadinanza glocale”, proposto dal Coordinamento nazionale delle Cento scuole per la Pace e denominato “Diritti e Responsabilità”. Il Programma, ideato e promosso in collaborazione con il Miur, è uno strumento per rafforzare ed estendere l’educazione ai diritti umani e alla cittadinanza (nella prospettiva glocale) in vista del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948-2018). Oltre ad un “Laboratorio dei diritti umani”, che ha visto impegnati numerosi studenti dell’Istituto Bandini nella preparazione dei lavori esposti, il Programma prevede di celebrare, il 10 dicembre 2017, la Giornata internazionale d’azione per i diritti umani, per dare avvio all’Anno dei Diritti umani, che si concluderà, in tutto il mondo, il 10 dicembre 2018. Saranno gli studenti che hanno partecipato al “Laboratorio dei diritti umani” i protagonisti di questo evento pubblico, teso a diffondere tra i cittadini e nelle istituzioni la cultura e il valore dei diritti umani.