
SIENA. “Oggi lanciamo la campagna di ascolto ‘Dillo ai consiglieri’, un modo per rimarcare come il lavoro effettivo di un’azione politico amministrativa – soprattutto a livello locale – sia proprio quello portato avanti dagli amministratori eletti sui territori” con queste le parole Lorenza Bondi e Marco Falorni, consiglieri comunali del Comune di Siena del Gruppo Forza Italia-Udc-Nuovo Psi e Paolo Salvini, consigliere provinciale e capogruppo al Comune di Poggibonsi sotto il simbolo di Forza Italia e, spiegano l’iniziativa nata per rafforzare il legame con le realtà che li hanno eletti.
“Come amministratori ci pervengono ogni giorno numerose richieste, soprattutto su cose del vivere quotidiano. Pensiamo alle informazioni sulla manutenzione delle strade, sui plessi scolastici, sulle modalità di accesso agli alloggi popolari, solo per fare alcuni esempi. Ecco perché abbiamo pensato di accorciare le distanze mettendo pubblicamente a disposizione le nostre mail, così da essere ancora più facilmente contattabili da chi volesse segnalarci qualcosa che gli sta a cuore”.
Una conferma di come i tre consiglieri interpretino il loro ruolo elettivo “Essere amministratore di una realtà locale vuol dire esercitare il proprio ruolo con lo spirito del ‘servizio’ alla comunità. ‘Servizio’ che si traduce in mettersi ‘a servizio’ di chi vive sul nostro territorio, con la consapevolezza che non sempre tutti i quesiti ricevuti saranno immediatamente risolvibili, ma che senz’altro è nostra premura farcene carico attraverso un attivo interessamento cercando sempre di dare una risposta soprattutto sulle ‘piccole cose’ del vivere di tutti i giorni”.
I tre consiglieri sottolineano come il ‘mettersi a servizio’ vada di pari passo con la parola ‘coerenza’ “Riteniamo che la pietra angolare della credibilità sia rappresentata dalla coerenza, che vuol dire essere e rimanere collocati nell’area politica nella quale ci siamo presentati alle elezioni, senza ‘salti’ di qua e di là in base alla spicciola convenienza personale e lavorativa del momento. Atteggiamenti quest’ultimi che attestano, per chi li esercita, la più chiara manifestazione del disinteresse collettivo a favore di quello strettamente proprio.
Noi preferiamo continuare ad esercitare la coerenza onorando quotidianamente l’impegno preso, ossia quello di rappresentare le persone facendoci cassa di risonanza delle varie esigenze con la convinzione che il mantenimento di un filo diretto con la comunità, una volta eletti, sia l’unico modo anche per dare un piccolo contributo al recupero di fiducia nella politica da parte della gente”.
Con ‘Dillo ai consiglieri’ (lorenza.bondi@comune.siena.it e scrivi@paolosalvini.it ) si apre una nuova stagione in cui i tre amministratori, unitariamente, vogliono riportare al centro della politica locale la figura del consigliere eletto, primo collante diretto tra territorio e Palazzo “Questa iniziativa ha anche un valore simbolico, ossia quello di ricordare ai nostri concittadini, tutti, che siamo non solo a loro disposizione, perché riteniamo che così si debba fare. Ma anche che il perno dell’attività politico amministrativa passa necessariamente attraverso l’espressione di chi è stato votato dai cittadini e che, senza questi, non vi sarebbe rappresentatività all’interno dei luoghi decisionali”.