Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Dal Consiglio comunale di Siena del 26 settembre

SIENA. Ancora comunicati dall’ufficio stampa del Comune di Siena sul Consiglio comunale svoltosi ieri (26 settembre)

VALENTINI RISPONDE SUL SISTEMA DI BIGLIETTERIA CENTRALIZZATA TRA COMUNE, OPERA DELLA METROPOLITANA E SANTA MARIA DELLA SCALA

Il sistema di biglietteria centralizzata istituito tra il Comune e l’Opera della Metropolitana per il Santa Maria della Scala, il Duomo e gli altri musei e siti culturali di proprietà è stato oggetto di dibattito consiliare con l’interrogazione presentata, nella seduta di ieri, 26 settembre, da Pietro Staderini (Sena Civitas). Dopo aver richiamato la composizione della rete temporanea di impresa (RTI) alla quale, il 19 ottobre 2016, sono stati affidati i servizi generali e di gestione operativa del Santa Maria della Scala, e lo schema di convenzione, deliberato dalla Giunta lo scorso 27 gennaio, che dispone la vendita dei biglietti per lo stesso complesso museale, il Museo Civico, la Torre del Mangia, il consigliere ha chiesto al sindaco “quali soggetti, e con quanti addetti, svolgevano il servizio di biglietteria per il Santa Maria della Scala alla data del 19 ottobre 2016 e per gli altri musei comunali alla data del 27 gennaio 2017”.

Staderini ha domandato anche “se, e quale maggiorazione di canone, è stata chiesta alla RTI per la prestazione di maggiori servizi di biglietteria a seguito della convenzione approvata dalla Giunta”; infine, “a quanto ammonta l’incasso derivante dalla bigliettazione del Santa Maria della Scala nel periodo compreso fra il 19 ottobre 2016 e il 27 gennaio 2017 e da quest’ultima data a oggi, indicando le relative ricadute economiche per le casse comunali”.

Il sindaco Bruno Valentini ha risposto che “i servizi di biglietteria dei Musei comunali sono stati assegnati attraverso diverse procedure di gara a evidenza pubblica. Una volta completato l’iter di legge e constatata la regolarità dei procedimenti e degli esiti di gara, sono conseguiti atti di affidamento e contratti, regolarmente consultabili sull’Albo pretorio”. 

Alla data del 19 ottobre 2016, i servizi di accoglienza per il pubblico erano svolti dal RTI composto dalla società Opera Laboratori Fiorentini spa (mandataria) e dalle società (mandanti) cooperativa Itinera Progetti e Ricerche, SD Store Siena srl e Incoming Liguria Srl ai prezzi, ai patti e alle condizioni previsti nel contratto stipulato il 22 settembre 2015. Al 27 gennaio 2017, invece, i servizi per il pubblico, finalizzati alla migliore valorizzazione del complesso museale (sorveglianza, biglietteria e portineria; servizi didattici; servizi bibliotecari; servizi di promozione e comunicazione; organizzazione mostre, eventi e visite guidate; gestione eventi; bookshop; ostello; caffetteria; informazione ed accoglienza turistica, agenzia di viaggio per incoming, vendita di servizi turistici) erano svolti dal RTI composto dalla società Opera Laboratori Fiorentini Spa di Firenze (mandataria) e dalle società Cooperativa CNS – Consorzio Nazionale di Servizi di Bologna, Dolcezze Savini di Figline e Incisa Valdarno, dalla Incoming Liguria srl di Genova e dal Consorzio Artem’Net di Napoli (mandanti). Gli impegni finanziari assunti dal raggruppamento aggiudicatario della gara ammontano, nei cinque anni dell’appalto, a 4,290 milioni di euro per spese di personale, 1 milione e mezzo per attività espositive, 1,4 milioni per investimenti e 300mila euro per promozione.   

“Il numero di addetti al servizio biglietteria – ha puntualizzato il sindaco – negli archi temporali pre-gara era di un addetto per turno al Santa Maria della Scala e di un addetto per turno al Museo Civico, mentre al Museo dell’Acqua la visita è prevista solo su prenotazione. Un servizio che viene svolto in back office dal Centro Servizi del Comune, dal lunedì al venerdì, in orario 9-13”. Proseguendo nella risposta, il primo cittadino ha evidenziato che “non vi è stata alcuna maggiorazione del canone per il RTI: infatti, la creazione della biglietteria centralizzata non ha comportato né maggiori servizi di biglietteria, né maggiori spazi a disposizione del RTI, come evincibile dagli articoli 2 e 3 che regolano la convenzione oggetto dell’interrogazione. Il contratto dell’affidamento è regolarmente registrato e pubblicamente consultabile”.

Il sindaco ha informato che il RTI che svolge attualmente il servizio di biglietteria ha iniziato il 10 novembre 2016 (il Santa Maria è rimasto chiuso per lavori di riordino e riallestimento per tutto il mese di febbraio 2017) e che, a norma della convenzione citata in oggetto, la biglietteria centralizzata di piazza del Duomo è in funzione dallo scorso 1° marzo. Valentini ha concluso riportando l’incasso lordo del Santa Maria della Scala derivato da bigliettazione. Dal 10 novembre 2016 al 31 gennaio 2017: 64.835,50 euro (media giornaliera 820,70 euro); dal 1° marzo al 30 giugno 2017: 222.486 euro (media giornaliera 1.823,65 euro). Le ricadute economiche per il Comune, nei rispettivi periodi, sono state di 7.131,90 euro (media giornaliera 91,43 euro) e di 40.040,28 euro (media giornaliera 328,20 euro).

Staderini si è dichiarato “abbastanza soddisfatto della risposta del sindaco, che ha trattato ciascuno dei temi sollevati, ma non altrettanto dei numeri”. Secondo il consigliere “c’è troppo scarto tra gli incassi complessivi del Santa Maria della Scala e i relativi introiti che finiscono nelle casse comunali. Il reddito derivante dalla ricchezza del patrimonio artistico senese deve essere appannaggio della comunità senese e non del RTI che gestisce i servizi, a meno che questo non investa sul territorio producendo valore aggiunto in termini di occupazione e nuovi posti di lavoro”.

GIORDANO E CAMPANINI CHIEDONO INFORMAZIONI SUL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ “CLOUD”

“Dallo scorso agosto – come ha ricordato Giuseppe Giordano (Movimento Civico Senese) durante la lettura dell’interrogazione presentata nella seduta consiliare di ieri, 26 settembre, insieme a Ernesto Campanini (Sinistra per Siena, RC, SsM) – tutte le pubbliche amministrazioni possono attivare servizi online per i cittadini in conseguenza della sottoscrizione di un contratto quadro relativo al sistema pubblico di connettività (Spc) Cloud tra il raggruppamento temporaneo d’impresa composto da Almaviva, Almawave, Indra e PwC, e Consip”. Ricordando che “l’obiettivo dell’accordo – ha proseguito – è la realizzazione di portali e servizi online tesi a semplificare la comunicazione tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni in ambito di anagrafe, controllo dei tributi, visualizzazione dei verbali delle multe e relativi pagamenti, e progetti di telemedicina”, Giordano ha chiesto all’Amministrazione comunale se intenda aderirvi.

“Il Comune – ha risposto l’assessore ai Sistemi informativi, Paolo Mazzini – fa già parte del sistema pubblico di connettività: lo dimostrano i servizi già operativi, come la fatturazione elettronica, il protocollo informatico, l’anagrafe nazionale, il sistema pubblico di identità digitale e Open data. Trattandosi, però, di un progetto complesso – ha aggiunto – le cui tecnologie attuative sono in costante evoluzione, e considerando soprattutto le difficoltà di gestione ed erogazione di alcune operazioni, i competenti Servizi comunali stanno valutando le varie possibilità di intervento, così da arrivare in maniera soddisfacente ad attuare scelte che permettano ai cittadini una sempre maggiore connettività con l’ente pubblico”.

Per quando riguarda l’adesione al contratto quadro, Mazzini ha sostenuto che “dipende da una valutazione puntuale sul singolo servizio e sulle modalità di adozione e implementazione, anche alla luce di quanto effettivamente in possesso o necessita all’ente. La biglietteria on line – ha concluso l’assessore – è infatti uno di quei servizi operativi già avviati da molti anni e, attualmente, non richiede alcun miglioramento o potenziamento”.

Giordano ha affermato di non potersi dichiarare soddisfatto della risposta perché “l’obiettivo dell’accordo quadro è quello di mettere a sistema i servizi online in un’unica piattaforma, superando molti problemi di natura tecnica. L’auspicio è che l’Amministrazione comunale, una volta fugati i dubbi, decida di aderire a questo istituto innovativo in ambito tecnologico”.

LA MANUTENZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE TEMA DELL’INTERROGAZIONE DI PINASSI

La segnaletica stradale comunale ha costituito il tema dell’interrogazione presentata da Michele Pinassi (Siena 5 Stelle) durante la seduta consiliare di ieri, 26 settembre. “La segnaletica stradale – ha sostenuto – rappresenta il linguaggio con il quale l’amministratore di una strada comunica agli utenti la disciplina della circolazione. Dalla sua buona visibilità e comprensibilità dipende la sicurezza degli automobilisti”. Il consigliere, dopo aver evidenziato come “in alcune strade cittadine questa risulti danneggiata, nascosta dalla vegetazione, scarsamente visibile o non conforme alle normative”, ha chiesto di conoscere “le azioni dell’Amministrazione per ripristinare la segnaletica danneggiata, non visibile o incomprensibile, e se è intenzione dell’ente, e con quale tempistica, realizzare un catasto della segnaletica stradale per una sua completa revisione”.

L’assessore alla Mobilità, Stefano Maggi, ha risposto che la manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica stradale è compito affidato all’omonimo ufficio preposto della Polizia Municipale, composto da un geometra e quattro addetti esterni. “A tale personale – ha specificato – sono demandate anche altre attività quotidiane e fondamentali per la città, come l’attuazione delle ordinanze che determinano modifiche alla sosta e alla circolazione per consentire lo svolgimento di tutte le attività, dei lavori e delle manifestazioni di vario genere: sportive, culturali, contradaiole e istituzionali”. Nel merito della segnaletica stradale, Maggi ha precisato che “ottiene riconoscimento e valore giuridico dal Codice della Strada, il quale dispone che gli enti proprietari di strade provvedano all’apposizione e alla manutenzione della segnaletica prescritta; stabilisce, inoltre, alcuni obblighi che gli enti proprietari devono rispettare, tra i quali c’è il mantenimento in perfetta efficienza di tutta la segnaletica stradale”.

L’assessore ha ricordato come il Codice della Strada preveda, nei confronti degli enti proprietari della strada che non adempiono a tali obblighi o che facciano uso improprio di segnaletiche previste, “un’ingiunzione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ad adempiere a quanto dovuto. In caso di inottemperanza, nel termine di quindici giorni, provvede lo stesso Ministero, ponendo a carico dell’ente proprietario della strada le spese relative con ordinanza-ingiunzione che costituisce titolo esecutivo”. Come ha sottolineato Maggi, “il Comune di Siena non è mai stato sottoposto ad alcuna ordinanza o ingiunzione da parte del Ministero e non è mai stato condannato per colpa grave, né in sede civile né penale, per danni indotti da segnaletica stradale. Né tantomeno risultano, allo stato attuale, particolari criticità, anche grazie all’investimento di risorse umane e finanziarie dedicate annualmente: per il 2017 si tratta di ben 90mila euro”.

Infine, per quanto riguarda il catasto della segnaletica, Maggi ha affermato che “tale Piano di settore è solo un’opportunità e non un obbligo previsto dalla normativa. Di solito è uno strumento che viene predisposto all’interno di un Piano di segnalamento solo dopo che l’Amministrazione si sia dotata di un Catasto Strade e di opportuni Piani urbani della Mobilità”.

Pinassi si è dichiarato “stupito nel sapere che il Comune di Siena non dispone di un catasto delle strade” e ha segnalato come “spesso la segnaletica mobile risulti abbandonata ai margini delle carreggiate anche dopo il suo utilizzo, creando talvolta anche situazioni di pericolo”. 

RISPARMIO ENERGETICO: VALENTINI RISPONDE ALL’INTERROGAZIONE DI LORENZO DI RENZONE

Con l’interrogazione presentata durante la seduta consiliare di ieri, 26 settembre, Lorenzo Di Renzone, Pasqualino Cappelli e Fabio Zacchei (Siena Cambia) hanno chiesto all’Amministrazione se “il Comune parteciperà al bando regionale da otto milioni di euro per l’efficientamento energetico destinato agli enti locali, con contributi fino a un massimo dell’80% delle spese”. Ricordando come “nel 2015 sia stata approvata una mozione, a nostra firma, per l’attivazione di tutte le azioni utili al raggiungimento degli obiettivi di risparmio ed efficientamento energetico degli edifici” e “l’interesse dell’Amministrazione per questi stessi temi”, Di Renzone ha chiesto se l’ente parteciperà al bando, la cui scadenza è fissata al 31 gennaio 2018, e quali iniziative siano già state realizzate in questo ambito.

Il sindaco Bruno Valentini ha informato che la Regione Toscana ha promosso una serie di incontri sul territorio, nei mesi di settembre e ottobre, per far comprendere agli enti interessati i contenuti del programma di finanziamento. Le strutture comunali parteciperanno all’appuntamento che si terrà il prossimo 29 settembre a Siena. “È intenzione dell’Amministrazione predisporre richieste di finanziamento – ha affermato il sindaco – implementando progetti, in parte già nella disponibilità dell’ente, per poter rispondere all’esigenza dell’efficientamento energetico”. Quanto agli edifici interessati, Valentini ha affermato che “saranno individuati dopo l’approfondimento con la Regione Toscana, privilegiando quelli che potranno avere maggiori opportunità di finanziamento”.

Più in generale, “l’Amministrazione si sta muovendo – ha aggiunto – con alcuni interventi che abbracciano tipologie non riconducibili ai soli edifici e ai soli interventi strutturali. La scelta più evidente è stata quella di procedere alla nuova forma di gestione della pubblica illuminazione, sostituendo tutti i corpi illuminanti esistenti con lampade a led. Ciò determina un’importante riduzione delle emissioni in atmosfera e del costo dell’energia del 58% che consente, nella gestione del contratto della pubblica illuminazione, di effettuare investimenti per milioni di euro che, altrimenti, sarebbe stato difficile effettuare”.

Il sindaco ha informato che “contemporaneamente stiamo procedendo alla sostituzione dei corpi illuminanti nelle strutture comunali, sempre con tecnologia led, per ridurne i costi gestionali. Un’operazione che interessa uffici e istituti educativi e scolastici e che, a oggi, ha determinato un risparmio annuo di circa 46mila euro”. L’azione interna sulle strutture del patrimonio comunale ha riguardato anche la sostituzione delle caldaie di impianto termico di Palazzo Pubblico e di Palazzo Patrizi, le quali sono state sostituite con impianti a condensazione; nel caso di Palazzo Patrizi, l’utenza è passata da gasolio a metano.

Infine, sul fronte della progettualità, Valentini ha sostenuto che l’Amministrazione ha predisposto un progetto per la riqualificazione energetica e l’adeguamento antisismico della scuola dell’infanzia “Il Castagno”, per un importo complessivo di circa 600mila euro, che potrà essere avviato entro la fine dell’anno. “Sarà nostra cura – ha concluso il sindaco – informare il Consiglio sull’effettiva partecipazione al bando della Regione Toscana”.

Di Renzone si è dichiarato “soddisfatto perché l’Amministrazione comunale ribadisce la sua attenzione e la sua premura per le politiche di risparmio energetico”. Auspicando la partecipazione al bando regionale, il consigliere ha detto di rimanere “in attesa di sapere, dopo l’incontro indicato dal sindaco, quali edifici beneficeranno degli interventi di efficientamento”.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula