La Giunta Comunale di oggi, martedì 25 febbraio, ha confermato la partecipazione al progetto “Humus”

SIENA. Il Comune di Siena conferma la partecipazione a “Humus” (Healthy municipal soils), programma Horizon dell’Unione Europea, con il progetto “Cipas”, acronimo di “Con i piedi al suolo”, gestito e monitorato dall’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci). Lo ha stabilito, su proposta dell’assessore all’ambiente, Barbara Magi, la Giunta Comunale che si è riunita questa mattina, martedì 25 febbraio.
Cipas è uno dei venti progetti pilota scelti dalla Comunità Europea per promuovere e sviluppare politiche di gestione e valorizzazione sostenibile del suolo a livello locale. Ad essere premiate sono state le competenze chiamate in causa nel progetto, il coinvolgimento di una componente rappresentativa delle diverse organizzazioni a livello locale, la “quadrupla elica” (pubblica amministrazione, terzo settore, enti di formazione e cittadinanza), ma anche l’aver saputo costruire un percorso per dare continuità a progetti e iniziative in corso, rafforzando la connessione con il territorio e l’area vasta. I comuni coinvolti dal progetto sono, infatti, il Comune di Siena, il Comune di Sovicille e il Comune di Monteroni d’Arbia.
Tra i principali obiettivi di Cipas, per cui l’amministrazione senese ha ricevuto un finanziamento di 30mila euro, c’è la sensibilizzazione delle comunità locali sul ruolo che ha il suolo, rafforzando processi partecipativi e collaborativi tra tutti gli attori coinvolti. Si punta, inoltre all’avvio di progetti pilota sul suolo con finalità sociali, produttive e di cura del territorio. L’iniziativa porterà alla stesura di un “impegno dei territori sul suolo” (Tma – Territorial management agreement). Il Comune di Siena sarà coinvolto attivamente nell’evento finale che si terrà nel mese di maggio 2025.