Un centinaio di bambini hanno attraversato le vie della città per riversarsi infine in piazza del Campo al ritmo delle percussioni di Bandau
SIENA. Un progetto voluto da Estra e che Straligut Teatro segue praticamente dal suo esordio e che di anno in anno abbiamo visto crescere. Ci teniamo perché l’obiettivo che si pone, ci preme e ci deve riguardare tutti: diffondere, anche grazie al teatro, una cultura del risparmio energetico e di cura dell’ambiente.I tanti ragazzi coinvolti, ci hanno sorpreso (lo fanno sempre) per l’entusiasmo con cui ci hanno accolto e hanno preso parte all’iniziativa.
“Quest’anno, la performance finale del progetto, un’incursione urbana dal titolo “Storia delle storie dell’energia”, è stato totalmente ideato, con la nostra supervisione, dagli alunni delle classi partecipanti, che con grande inventiva e fantasia, hanno voluto creare un percorso che attraversasse varie epoche della storia nelle quali le scoperte scientifiche e tecnologiche hanno fatto fare un balzo in avanti all’umanità; anche se, talvolta, gli uomini commettono errori e sembrano perdersi nella loro ambizione di potere; spetterà dunque a loro, gli adulti del futuro, riportarci sulla giusta strada. E noi speriamo, grazie ad Energicamente, di avergli indicato bene la direzione!” – Ha detto Anna Amato di Straligut.
“Complimenti a Straligut Teatro ma soprattutto ai bambini, per il loro impegno, per l’entusiasmo che hanno messo in questo lavoro e per averlo voluto restituire alla città. La loro gioia, il loro stupore ed il loro coinvolgimento partecipativo sono stati contagiosi ed hanno dato vita ad una vera e propria festa dell’energia, che ha elettrizzato e catalizzato l’attenzione di tante e tante persone, anche attratte dalla straordinaria performance offerta da Street Band Bandau” – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Estra, Alessandro Piazzi.
“Storie della storia dell’Energia”
Performance conclusiva del progetto “ENERGICAMENTE” 2016/17
Partecipanti:
classe I A, scuola secondaria Marmocchi – Staggia
classe V, scuola primaria Folgore – Ulignano
classe V A, scuola primaria A. Sclavo – Siena
classe V A, scuola primaria D. Neri – Murlo
classe V C, scuola primaria Pieraccini – Poggibonsi
classe V A, scuola primaria di Campiglia – Colle Val d’Elsa