Con 93 punti Siena al primo posto in Toscana
SIENA. L’Università di Siena è saldamente sul podio degli Atenei di medie dimensioni, secondo la classifica delle Università italiane stilata dal Censis e pubblicata quest’oggi. Il perdurare della permanenza ai vertici della classifica dei “medi atenei italiani”, ossia quelli fra i 10 e i 20mila studenti, è riconosciuto dalla rilevazione annuale, che colloca l’Ateneo, con 93 punti, al primo posto in Toscana e al quarto posto fra tutti gli Atenei generalisti statali a prescindere dalla loro dimensione.
Ai massimi livelli il punteggio raggiunto per “Strutture”, valore che tiene conto dei posti in aula, nelle biblioteche e nei laboratori scientifici: con 106 l’Ateneo è al 2° posto in Italia. Mentre l’Università di Siena ottiene 92 per la voce “Servizi”, che rappresenta il quarto posto nella classifica generale di tutti gli Atenei italiani e il secondo posto nella classifica del medi atenei; tale voce tiene conto anche del numero dei pasti erogati, dei posti e dei contributi per alloggio e del numero di iscritti residenti fuori regione. Il valore 94 per la voce “Borse”, parametro in salita che colloca l’Ateneo al terzo posto fra i medi Atenei, prende in esame gli interventi a favore degli studenti e le borse di studio, premi di laurea e di studio con finanziamento da parte di privati. Si conferma l’ottima performance per il punteggio “Internazionalizzazione”, 93, che colloca Siena al secondo posto nella categoria dei medi Atenei e al quinto posto fra gli Atenei generalisti italiani. Tale valore considera l’offerta dei corsi in lingua inglese – sono 18 quelli offerti dall’Ateneo – e i 9 i corsi di studio a titolo congiunto, che consentono cioè di ottenere un double degree con istituzioni straniere. Tiene inoltre conto degli iscritti stranieri e degli studenti che hanno trascorso un periodo all’estero per studio o tirocinio e degli studenti stranieri che hanno trascorso un periodo di studio presso l’Ateneo senese. L’analisi Censis, che prende in considerazione anche i parametri su servizi digitali e l’occupabilità, viene elaborata da oltre vent’anni con l’intento di accompagnare i giovani diplomati nelle loro scelte universitarie.
Soddisfatto il rettore Roberto Di Pietra: «Esprimo soddisfazione non solo per il risultato in se, ma nel nostro confermarci, da quasi quindici anni, ai vertici della nostra categoria dimensionale, quella degli Atenei di medie dimensioni, ed in termini assoluti, dove siamo al primo posto in Toscana e al quarto posto tra tutti gli Atenei generalisti italiani a prescindere dalla dimensione. L’Università di Siena si colloca da tempo stabilmente ai vertici della classifica CENSIS e questo è lo stimolo per continuare nel nostro percorso di qualità».
All’Università di Siena la popolazione studentesca è formata da quasi il 50 per cento da studenti provenienti da fuori regione, confermando l’attrattività di Siena come città campus; sancita anche dall’alto numero si studenti internazionali, sono oltre l’8 per cento gli stranieri iscritti ai corsi di studio.
Anche quest’anno è disponibile la Classifica Censis delle Università italiane, giunta alla sua ventitreesima edizione: uno strumento che è stato creato per fornire orientamenti alle scelte di tutti gli studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria.
Si tratta di un’articolata analisi del sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni), basata sulla valutazione delle strutture disponibili, dei servizi erogati, del livello di internazionalizzazione, della capacità di comunicazione 2.0 e della occupabilità.
Sono consultabili anche le classifiche della didattica delle lauree triennali, delle magistrali a ciclo unico e delle lauree magistrali biennali (rispettivamente raggruppate in 15, 7 e 15 gruppi disciplinari) ed è disponibile la metodologia utilizzata per la classificazione. Complessivamente, sono 70 le classifiche stilate, a partire da una batteria di 948 variabili considerate.
Tutte le classifiche sono disponibili in formato interattivo. Cliccando sul punteggio del singolo ateneo è possibile visualizzare i punteggi ottenuti per ciascun indicatore che concorre al posizionamento generale. Per le classifiche degli atenei sono consultabili anche le serie storiche dei punteggi ottenuti per ogni indicatore.
Dal 2017, anno della loro introduzione, ad oggi, i cruscotti interattivi delle classifiche hanno totalizzato più di 3 milioni di visualizzazioni totali.
Attraverso la funzione share è possibile condividerle online e attraverso il tasto download si possono scaricare i dati delle singole classifiche.
La didattica: lauree biennali – atenei statali
La didattica: lauree triennali – atenei statali
La didattica: lauree magistrali a ciclo unico – atenei statali
La didattica: lauree biennali – atenei non statali
La didattica: lauree triennali – atenei non statali
La didattica: lauree magistrali a ciclo unico – atenei non statali