Grazie ai bandi 2015 e 2016 tre strutture ricettive del territorio hanno ricevuto contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti ad alta efficienza e impianto solare termico

SIENA. E’ uscito il nuovo Bando Energia 2017, il bando della Regione Toscana nell’ambito della programmazione POR FESR 2014-2020 che ha l’obiettivo di sostenere progetti di efficientamento energetico rivolto al sistema delle imprese.
L’obiettivo principale, infatti, è quello di favorire sia la riduzione dei consumi energetici degli immobili entro i quali si svolge l’attività economica sia l’efficientamento energetico dei cicli e processi produttivi. Il bando è stato presentato a Siena lo scorso 29 maggio presso la sede di Confcommercio Siena, unico incontro di tutta la provincia, davanti ad una sala da tutto esaurito.
“Il Bando va a rispondere ad esigenze reali delle aziende – dice Daniele Pracchia, direttore Confcommercio Siena – Abbiamo già avuto modo di lavorare sul Bando Energia per le imprese con risultati che puntualmente sono arrivati, come è successo per l’Hotel Alcide, Pieve a Castello di Monteriggioni e l’Albergo Italia di Poggibonsi. Confcommercio è chiaramente a disposizione per seguire le imprese in tutte le fasi della elaborazione e presentazione della domanda”.
Per la gestione del bando di efficientamento energetico degli immobili saranno destinate complessivamente risorse pari a 4.000.000 di euro. Possono presentare domanda, in forma singola, le Micro, Piccole, Medie Imprese e le Grandi Imprese o i Liberi Professionisti. Ciascuna impresa potrà presentare al massimo tre domande. Gli interventi, oggetto della domanda, dovranno essere realizzati in unità locali o sedi operative che hanno sede nel territorio regionale. Ciascuna domanda dovrà riguardare solo una singola unità locale o sede operativa consistente in un singolo edificio (o unità immobiliare). La domanda può essere presentata sia dal proprietario dell’immobile che dal soggetto che gestisce l’attività economica. I progetti di investimento dovranno concludersi entro 24 mesi dalla data di pubblicazione sul BURT del decreto di concessione dell’aiuto, con possibilità di richieste di proroga motivate che complessivamente non dovranno superare dodici mesi. E’ possibile presentare spese già sostenute per lavori svolti nel 2016, a partire dal 26 aprile 2016. E questa è una novità rispetto ai bandi precedenti.

????????????????
Gli interventi ammissibili per l’efficientamento energetico degli immobili riguardano: isolamento termico; sostituzione di serramenti e infissi; sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione oppure impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza. Ed ancora, sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare; sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna sempreché utilizzanti sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità, CO2 o inquinanti; sistemi di climatizzazione passiva; impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento. A completamento degli interventi possono essere attivati anche interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e di energia elettrica da fonte energetica rinnovabile solare.
Informazioni Il bando sarà aperto fino al 7 settembre. Le graduatorie saranno approvate entro dicembre 2017 e la stipula dei contratti è prevista entro febbraio 2018. Il Bando è pubblicato sul sito di Sviluppo Toscana http://www.sviluppo.toscana.it/bandoenergia2017 e la redazione delle domande sarà esclusivamente on-line al sistema informatico di Sviluppo Toscana https://sviluppo.toscana.it. Per informazioni, è possibile contattare Giuliana Fusi, presso Confcommercio Siena, al numero 0577 248854 o via mail all’indirizzo gfusi@confcommercio.siena.it