![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1394213811902.jpg)
SIENA. Nella seduta consiliare di ieri, Giuseppe Giordano ha presentato un’interrogazione sui nuovi bandi Horizon 2020 e sui relativi importi finanziari che mettono a disposizione 30 miliardi di euro per progetti su temi quali la sicurezza urbana, la rivitalizzazione delle aree rurali, la qualità alimentare, la mobilità sostenibile e l’economia circolare.
Il consigliere ha ricordato che, grazie a tali risorse, gli enti locali possono coprire tutte le spese ammissibili per le annualità 2018 e 2019: in particolare, quelle che rientrano per il personale che partecipa alle attività, la quota parte di strumentazioni e attrezzature, i materiali di consumo utilizzati per i test, le consulenze esterne, i costi di viaggio e di ogni altra tipologia ricollegabile ai progetti.
Alla sua richiesta di informazioni se il Comune di Siena abbia valutato tali opportunità, ed eventualmente per quali progetti, ha risposto l’assessore ai LL. PP e Ambiente, il quale ha sottolineato come l’Amministrazione comunale abbia intrapreso, ormai da tempo, una proficua attività di ricerca di finanziamenti e di attrazione di investimenti in ambito nazionale e internazionale di risorse pubbliche e private. Allo scopo di potenziare tale attività, l’Amministrazione ha deciso di creare un’Unità di progetto finalizzata all’ottimizzazione e alla strutturazione delle attività di ricerca dei finanziamenti, caratterizzata dalla trasversalità rispetto alle Direzioni e ai Servizi dell’ente. In questa prima fase di start-up, l’Unità di Progetto si avvale, in collaborazione con le varie Direzioni comunali, delle risorse finanziarie, umane e strumentali di volta in volta individuate a seconda delle necessità.
L’assessore ha illustrato i compiti dell’Unità di Progetto: il supporto per l’individuazione delle opportunità di finanziamento; la progettazione strategica e la predisposizione di bandi; la cura del rapporto con i soggetti interessati; la gestione dei finanziamenti esterni di natura comunitaria, nazionale e regionale; la valorizzazione di forme di mecenatismo come l’Art Bonus e di crowfunding; le attività di rendicontazione e accountability.
Successivamente ha specificato che, nonostante la linea Horizon 2020 sia dedicata prevalentemente ai progetti di ricerca, e quindi esuli dalle principali competenze comunali, l’Unità di progetto segue le call che vengono pubblicate: come esempio ha portato l’esempio del bando “Urbinat” sul tema dell’innovazione sociale legata agli spazi verdi, con capofila il Centro de Estudos Sociais di Coimbra (Portogallo) e che vede il Comune di Siena quale assegnatario di un importo pari a 381mila euro.
L’area interessata è quella di una delle valli verdi interne ed esterne al centro storico, che comprende la zona di Porta Ovile, il quartiere di Ravacciano, la valle di Follonica e viale Toselli, la quale che potrà essere trasformata in un parco verde attraversato da percorsi pedonali e ciclabili per attività all’aria aperta e per gli ordinari spostamenti dei cittadini.
L’assessore ha sostenuto che, grazie a questa iniziativa, si potrà sviluppare un percorso partecipato con cittadini, associazioni e Contrade per la progettazione dell’utilizzo dell’area e le relative scelte sulle caratteristiche della sentieristica, sull’attrezzatura del parco, sugli incentivi finalizzati al recupero di terreni abbandonati per la realizzazione di orti sociali.
In conclusione ha sottolineato che un contributo fondamentale nella costruzione della proposta e nell’intercettazione del finanziamento europeo è stato fornito dal professor Pierluigi Sacco, il quale ha collaborato con gli uffici interni nella predisposizione del progetto partendo dall’elaborazione nata durante il periodo della candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019.
Non soddisfatto Giuseppe Giordano, se non come ha detto per quanto riguarda la struttura Unità di Progetto. Purtroppo, però, nessun indirizzo da dare alla struttura così da cercare fonti di finanziamento e indicazioni sulla tipicità dei progetti da presentare