
SIENA. Da Azione Siena riceviamo e pubblichiamo la nota a firma di Matteo Galasso, responsabile Giovani e Scuola.
“Il servizio di trasporto pubblico locale nel nostro territorio è inefficiente, causando problemi di spostamento soprattutto per le fasce più deboli: i giovani e gli anziani. L’esecutivo cittadino di Siena in Azione, per mezzo di Matteo Galasso, referente per Giovani e Scuola, chiede una risposta rapida e concreta volta a migliorare efficienza, sicurezza e sostenibilità del servizio.
Le attuali problematiche riguardanti la gestione del trasporto pubblico locale su gomma in Toscana e nello specifico nel territorio senese, affidato attualmente al nuovo gestore unico Autolinee Toscane S.p.A., hanno trovato riscontro anche tra i cittadini più giovani.
L’inefficienza e l’inadeguatezza dei collegamenti urbani ed extraurbani nel nostro territorio hanno messo in grande difficoltà la categoria giovanile, la quale richiede urgentemente soluzioni e risposte concrete.
In particolare, i giovani lamentano il taglio di corse, che rende per loro molto difficoltoso, se non impossibile, spostarsi specialmente in orario serale.
Infatti, solo per fare alcuni esempi, a Siena la sera dopo le ore 21 non ci sono corse adeguate di cui possono usufruire i giovani per muoversi e per tornare a casa; il problema è addirittura più grave nelle frazioni di Taverne e Isola d’Arbia, per non parlare dei festivi quando è pressoché impossibile spostarsi dopo una certa ora.
Le ripercussioni di un servizio pubblico non efficace e non adeguato alle esigenze dei giovani sono numerose, con tutto ciò che ne consegue a livello di sicurezza ma anche sul piano economico, sociale e di sostenibilità.
Molti di questi ragazzi non hanno ancora raggiunto la maggiore età e, pertanto, senza la patente non possono spostarsi, o possono farlo soltanto a certe condizioni e con difficoltà.
La maggior parte di loro, infatti, se non possono essere accompagnati dai genitori si vedono costretti a prendere il motorino e questo a livello di sicurezza è pericoloso, specialmente nel periodo invernale per le condizioni climatiche e per le strade ghiacciate.
Inoltre, tali disservizi hanno anche ricadute sul piano dell’economia cittadina, in quanto i giovani non possono raggiungere agevolmente il centro storico e, quindi, non possono accedere ai negozi e ai locali dove abitualmente si ritrovano.
Ne consegue una scarsa possibilità di aggregazione e socializzazione che, specialmente se riferite alla a ragazzi della fascia 16-20 anni, non fanno che aumentare problematiche e disagi.
Da ultimo, non per importanza, l’inefficacia del servizio di trasporto pubblico nel territorio senese ha conseguenze negative anche in termini di sostenibilità ambientale per l’aumento del traffico con mezzi privati e quindi il superamento dei livelli di inquinamento.
In conclusione, serve una risposta rapida e concreta, essendo tale servizio essenziale per i cittadini, a maggior ragione per le fasce più deboli (giovani e anziani) per attuare obiettivi spesso richiamati di trasparenza, efficienza, efficacia, sicurezza, innovazione e sostenibilità”.
Azione Siena ha anche comunicato le novità in campo direttivo
Il direttivo cittadino di Azione Siena ha nominato nei giorni scorsi l’esecutivo comunale, la squadra che sta già lavorando sulle molte problematiche amministrative di Siena anche in vista delle elezioni comunali della primavera 2023.
Nella squadra che affianca il segretario cittadino Giorgio Masina ci sono Roberto Bozzi, già sindaco di Castelnuovo Berardenga, in qualità di vice segretario con delega all’organizzazione e alla sanità, Antonio Zambito Marsala, responsabile dipartimenti e ambiente, Marco Quattrocchi, coordinatore della segreteria e responsabile tesseramento, Francesca Bianciardi all’urbanistica e assetto del territorio, Giuseppe Galasso alla comunicazione e alla sicurezza, Guido Chiusolo alla cultura, Salvatore Serio all’università e ricerca, Matteo Galasso, quale responsabile provinciale del movimento giovanile con delega anche alla scuola, Cristina Zamperini per le politiche del lavoro e del commercio.