Barbieri: "Rinunciamo all’incasso della cena annuale di beneficenza per devolverlo a loro"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1401352115139.jpg)
SIENA. Un aiuto da chi combatte tutti i giorni con la malattia a chi, in condizioni simili, ha dovuto sopportare anche il disastro del recente sisma nel centro Italia. È la straordinaria storia di solidarietà che arriva dall’Associazione Autismo Siena – Piccolo principe, che ogni anno organizza una cena con chef titolati per raccogliere fondi, destinati alla realizzazione di una struttura residenziale-riabilitativa per ragazzi e adulti affetti da patologie dello spettro autistico. Quest’anno però il ricavato della grande cena per centinaia di persone (in programma il 6 dicembre per un contributo di 50 euro all’Hotel Garden di Siena) avrà un’altra destinazione: aiutare quelle famiglie con ragazzi autistici che hanno perso tutto in seguito ai terremoti che hanno sconvolto i centri dell’Appennino umbro, marchigiano, laziale. “Per loro, oltre alle difficoltà consuete che i nostri ragazzi vivono quotidianamente – spiega Giancarlo Barbieri, membro del consiglio direttivo dell’associazione –, si aggiungono le gravi conseguenze di quegli attimi che stravolgono completamente la vita e spazzano via le poche certezze: la casa, la scuola, i percorsi riabilitativi, quando non anche cose più gravi”.