"Mi pare che l’Amministrazione comunale, per l’ennesima volta, voglia trasformare Siena in una città fantasma o in una Disneyland a misura dei turisti"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/01/William-Vittori.jpg)
SIENA., L’Assessore Maggi ha lanciato oggi l’idea di una nuova ARU fuori Porta Pispini. “La vogliono i cittadini”, è stata la sua affermazione.
Maggi ha sempre considerato l’opera di completamento delle ARU come un’azione a difesa del residente, come affermato pubblicamente in un incontro organizzato da Sinistra per Siena il 20 gennaio 2016. Ma nel caso dei Pispini sarà veramente così?
Mi pare, piuttosto, che l’Amministrazione comunale, per l’ennesima volta, voglia trasformare Siena in una città fantasma o, meglio, in una Disneyland a misura dei turisti, un luogo nel quale risiedere dentro le Mura diventa difficile, perché i posti auto a pagamento scarseggiano, abitare appena fuori la cinta muraria è un privilegio sottoposto al pagamento della gabella delle ARU e, per chi abita fuori comune o nella periferia, venire in contrada è pressoché impossibile, essendo costretti a parcheggiare a distanze siderali o a prendere le navette (tutt’altro che frequenti ed utili alle esigenze della popolazione) lasciando l’auto in zone scomode e periferiche, come potrebbe avvenire, nel caso dei Pispini, con il parcheggino scambiatore dei Due Ponti. Peccato, però, che così si indebolisce il tessuto sociale popolare del nostro territorio. L’ARU e la ZTL non sono certo un servizio per nessuno: né per chi abita dentro le Mura, né per chi risiede nell’ARU, né per chi abita in periferia e vuole frequentare il Centro e la Contrada.
D’altronde la scarsa presenza di Vigili Urbani e di Ausliari del Traffico nelle ore notturne potrebbe portare alcuni non residenti a continuare a parcheggiare l’auto fuori dagli stalli liberi o, peggio, nei parcheggi ARU non occupati da altre autovetture. Pensiamo, ad esempio, ai periodi del Palio o delle feste della Contrada. Si pensa, dunque, che l’introduzione dell’ARU senza l’individuazione di un adeguato parcheggio scambiatore nelle immediate vicinanze delle Mura risolva il problema e faccia contenti i residenti (che intanto così pagherebbero la tassa senza magari avere la certezza del posto)?
Prima di introdurre un nuova ARU fuori Porta Pispini perché, allora, non operare per riportare alla Città la struttura dell’ex Distretto militare della caserma Santa Chiara, che, in presenza di un adeguato progetto, potrebbe essere trasferito al Comune dallo Stato grazie alle disposizioni sul federalismo demaniale, ed all’interno del quale potrebbero essere realizzate varie attività gestite dalla Contrada ma anche individuato un idoneo spazio per la sosta di residenti e non, in modo da non creare problemi all’attività di una Contrada numerosa come il Nicchio con l’introduzione dell’ARU?
Si pensa, forse, che l’individuazione di poco più di 100 posti per la sosta nella zona dell’ex Ospedale Psichiatrico possa risolvere i problemi di sosta dei residenti di due Contrade così popolose e frequentate?
Oppure per il Comune di Siena è importante solo fare cassa e guadagnare, mascherando certe proposte con la volontà dei cittadini?
Infine, nell’incontro svoltosi il 18 febbraio 2016 presso il Boutini Bourke l’Amministrazione comunale venne sollecitata dai residenti su numerose questioni riguardanti il territorio della ex Circoscrizione 3, dalla Cassia, alle Taverne, al Ruffolo, alla Coroncina, a Pantaneto, oltre a quello della sosta selvaggia delle auto in via Cozzarelli, Strada di Sant’Eugenia, via Vivaldi e zone limitrofe. Può dirci l’Assessore Maggi quanti di questi problemi sono stati concretamente affrontati dall’Amministrazione Valentini in questi mesi?Forse solo quello dell’ARU?
William Vittori