Il Centro sperimentale del mobile ha finora coordinato interventi per 11 milioni di euro
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/03/IMG_20180316_123955.jpg)
di Augusto Mattioli
SIENA. Grazie al Centro sperimentale del mobile sono stati ammessi al finanziamento da parte della Regione Toscana progetti che hanno lo scopo di innovare il modo di produrre da parte aziende toscane, progetti che lo stesso centro ha coordinato per 11 milioni di investimenti. Il totale complessivo dei finanziamenti è di circa 78 milioni. Un successo per la struttura che opera presso la Camera di commercio di Siena. Per questo il presidente Massimo Guasconi (e presidente del Centro sperimentale) si è detto molto soddisfatto perché “questi risultati incidono positivamente sulle attività delle quaranta imprese toscane coinvolte assieme a 19 enti di ricerca. La provincia di Siena rappresenta il 31% dei contributi ammessi, sui nove progetti coordinati dal centro del mobile e 3,8 milioni di contributi per dieci imprese di cui 5 di grandi dimensioni”.
Dunque si tratta di incentivi importanti per le imprese che beneficeranno dei risultati di questi progetti ammessi riguardanti tecnologie per ambienti di vita, applicazioni tecnologiche nella realtà e nella realtà virtuale, modelli di business ed economia circolare, design come punto di riferimento della innovazione tecnologica. Progetti che inizieranno subito per arrivare a produzioni concrete e utili. Negli anni scorsi ci sono stati analoghi finanziamenti da parte della regione di progetti per la ricerca e l’innovazione. Ad esempio nel settore della camperistica sono stati realizzati prodotti con materiali nuovi che hanno consentito un loro migliore funzionamento generale. Come interessanti sono i risultati di un altro progetto riguardante in particolare l’assistenza domiciliare a persone con problemi grazie proprio alle nuove tecnologie che hanno permesso di realizzare idee innovative.