Il riconoscimento è arrivato ad Unisi dall’European Board of Medical Genetics
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/11/LaureaMagistraleGeneticCounsellors_aa2021-scaled-e1667829085390.jpg)
SIENA. Prestigioso riconoscimento per il corso di laurea magistrale in Genetic Counsellors dell’Università di Siena. Il corso ha infatti ottenuto l’accreditamento europeo da parte dell’European Board of Medical Genetics, organizzazione che si occupa di rilasciare certificazioni nell’ambito della genetica medica. È il punto di arrivo di un lungo processo di revisione del corso che ora è tra i pochissimi certificati in Europa (tra cui Cambridge) che permette agli studenti di trovare subito lavoro all’estero.
Erogato partire dal 2019, il corso di Genetic Counsellors si tiene in lingua inglese e rappresenta l’unica realtà italiana dedicata a formare la nuova figura professionale del Genetic Counsellor, una figura qualificata ad operare sia presso strutture pubbliche che private in cui venga offerto servizio di consulenza genetica. Le attività didattiche, cui prendono parte studenti provenienti da molti Paesi europei e extraeuropei, sono organizzate nell’ambito del dipartimento di Biotecnologie mediche in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria senese. Coordinatrice del corso è la professoressa Alessandra Renieri.
Il corso di Genetic Counsellors dell’Ateneo, tra i pochi ad aver ottenuto questo accreditamento, mira alla formazione di competenze per l’affiancamento del medico genetista nei principali ambiti di consulenza genetica per tutti i tipi di malattie rare e per la conduzione di consulenze genetiche di primo livello, prenatali, pre-concezionali e per infertilità o consulenze genetiche oncologiche. Data la natura pratica del corso, il numero massimo di studenti si alllinea ora a quello europeo di 20 all’anno.
Gli studenti arrivano da molte parti dell’Europa incluso Spagna e UK e da oltre oceano incluso Canada USA e New Zeland. L’ultimo round di presentazione domande di iscrizione al corso per questo anno accademico, è il 20 dicembre.
Informazioni sono pubblicate online all’indirizzo: https://genetic-counsellors.unisi.it/en.