
SIENA. Nell’ambito delle attività del Presidio Unitario Territoriale finalizzato alla efficace attuazione delle procedure di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure del PNRR a titolarità del Ministero dell’Interno, stamani nel Palazzo del Governo alla presenza dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine e di alcuni Sindaci, è stato siglato, tra il prefetto di Siena, Matilde Pirrera, e il presidente della Provincia, David Bussagli, un protocollo di intesa.
L’atto pattizio è finalizzato a individuare nuove sinergie e modalità di comunicazione, al fine di garantire in tempi rapidi la corretta alimentazione dei progetti sulla piattaforma ReGis per le successive attività del citato Presidio. L’impegno principale è quello di assicurare la circolarità informativa e di fornire un valido supporto conoscitivo, analitico o interpretativo che possa essere utile nella redazione dei documenti intermedi e finali relativi alle singole progettualità.
Nel corso dell’incontro sono stati presentati i dati estrapolati dalle informazioni fornite dagli enti locali al 20 maggio 2023 relativi agli interventi di titolarità del Ministero dell’Interno:
Totale progetti 123 di cui:
-
94 Piccole Opere (M2C4-I2.2, legge 160/2019), per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni;
-
28 Medie Opere (M2C4-I2.2, legge 145/2018), per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni;
-
1 progetto di Rigenerazione Urbana (M5C2-I2.1), finalizzato alla riduzione di situazioni di emarginazione e degrado sociale.