
SIENA. “Una storia lunga ottant’anni fatta prima di tutto di persone, ma anche di professionalità al servizio di un territorio, quello senese, che dell’edilizia ha fatto e può ancora fare, in futuro, un vanto”.
La presidente Agnese Carletti ha ricordato così gli 80 anni di Ance Siena, l’Associazione nazionale dei costruttori edili durante il talk che si è svolto nella Sala storica della Biblioteca comunale degli Intronati.
“Il settore edile rappresenta un comparto trainante dell’economia e dell’occupazione anche nella nostra provincia, e l’obiettivo, condiviso, deve essere quello di avere aziende che operano in un mercato trasparente in grado di valorizzare la professionalità di imprese vere e strutturate, consapevoli del ruolo sociale che rivestono e cioè quello di mantenere vivo il loro legame identitario con il territorio; imprese in grado di garantire, come la storia ci ha insegnato “lavoro buono”: quel buon lavoro che proprio Ance ha richiamato come uno dei suoi capisaldi.
Ma c’è, accanto a questo, anche un’altra evoluzione, direi culturale, legata alla consapevolezza che il settore edile è un motore determinante delle politiche di sviluppo per i territori nelle loro declinazioni: costruzione di edifici a basso consumo energetico ed antisismici, sicurezza del territorio rispetto a fenomeni estremi, prevenzione per rischi idrogeologici, riqualificazione e rigenerazione dei centri urbani e periferici.
Questa, oggi, è l’edilizia. Io credo che il settore edile, con le sue professionalità qualificate, possa dare un contributo fondamentale ad un progetto di ammodernamento infrastrutturale e messa in sicurezza del nostro territorio di cui ormai abbiamo estrema necessità ed urgenza.
Da questo punto di vista, mi piace pensare che questo vostro traguardo, possa rappresentare l’avvio di un rinnovato patto con la pubblica amministrazione in cui definire le nuove priorità per il nostro territorio.
All’Ance Siena, al suo presidente, alle sue aziende e a tutti coloro che in questi ottant’anni hanno contribuito alla sua vita associativa a servizio del territorio, il mio più sincero augurio di buon lavoro”.