
di Lorenzo Croci
SIENA. Dal 1 dicembre fino al 31 gennaio, circa trecentosessanta eventi saranno organizzati per far scoprire, divertire e intrattenere tutti i visitatori e tutti i cittadini che sceglieranno di trascorrere le feste natalizie tra le mura della città del Palio. Per l’edizione di quest’anno di “Tutto il Natale di Siena” l’amministrazione comunale, grazie alla collaborazione attiva di molti commercianti privati che di loro spontanea volontà hanno deciso di partecipare e grazie al contributo di MPS, ha deciso di ampliare notevolmente il cartellone di eventi, passando dai circa duecento dell’ultima edizione a circa trecentosessanta, allo scopo cardine di far considerare Siena una meta turistica non solo prettamente primaverile e estiva, ma anche invernale.
Arte, cultura, gusto, sport saranno le tematiche principali di questi trecentosessanta eventi, che dovranno rendere viva la città come non era mai stata prima sotto le feste natalizie, e che dovranno – ancora una volta – sottolineare le eccellenze senesi che rendono Siena celebre in tutto il mondo: prodotti enogastronomici, musei, teatri, Via Francigena e molto altro.
“Dobbiamo assolutamente riuscire a comunicare che Siena è diventata anche una metà turistica invernale, questo è il nostro scopo. Grazie alla partecipazione attiva di molti enti privati siamo riusciti ad aumentare vertiginosamente il numero di eventi di questa manifestazione invernale, perché siamo passati, dai cento eventi del primo anno e dai duecento eventi del secondo, a circa trecentosessanta di questa edizione. Tantissimi eventi che, distinti a seconda degli interessi punteranno a far scegliere Siena, a discapito di altre location, come meta invernale turistica preferita”, ha dichiarato l’assessore al turismo Sonia Pallai.
Tra gli eventi principali che caratterizzeranno questa due mesi di manifestazioni, anche quest’anno non mancherà l’accensione delle luminarie da parte dei commercianti (1 dicembre) alle aperture notturne del Museo Civico ogni giovedì con “Sette note in sette notti” (dal 1 dicembre al 15 dicembre); dal tradizionale Mercato nel Campo (3 e 4 dicembre) fino alla pista da ghiaccio alla Lizza (dal dicembre fino al 10 gennaio). Dopo il successo dello scorso anno torna, anche, #SienaFrancigena Kids, il primo trekking urbano dedicato ai bambini lungo la Via Francigena e cuore pulsante della rassegna “Siena for Kids”. Ogni sabato, dal 10 dicembre fino al 25 febbraio 2017, i ‘baby pellegrini’ si ritroveranno al Santa Maria della Scala, accolti da una balia che li guiderà lungo il cammino Francigeno. Alla fine di ogni visita ci sarà una pausa gustosa e la consegna dello zainetto ufficiale. Non mancheranno, inoltre, i concerti dei cori e delle orchestre di Siena al Museo Civico nella Sala del Mappamondo: Madrigalisti senesi (4 dicembre); Orchestra a plettro senese Alberto Bocci (11 dicembre); Coro Agostino Agazzari (7 gennaio 2017); Coro di Vico Alto (15 gennaio 2017) e Coro Polifonici Senesi (29 gennaio 2017). Tanto divertimento anche in occasione della notte del 31 dicembre, in compagnia del “Siena Rock’n’roll Swingers”: il Capodanno in Piazza del Campo. Molte sono le iniziative pensate per valorizzare il patrimonio storico e architettonico, attraverso itinerari culturali inediti e percorsi guidati negli angoli più suggestivi della città.
Tra le novità di quest’anno c’è TEXI ART + GOURMET, organizzato Texi Travel, con tre tour tematici tra arte e sapori, a pagamento, dedicati agli antichi sotterranei di Siena (dal 1 dicembre fino al 31 gennaio 2017); al Conte Chigi (dal 1 dicembre al 7 gennaio 2017) e al Panforte di Siena con lezione di cucina (dal 1 dicembre al 7 gennaio 2017). ‘Tutto il Natale di Siena’ sarà inoltre arricchito dalle visite guidate ‘Andare per ghetti e giudecche’ alla scoperta della Sinagoga di Siena (dal 4 dicembre). Il Teatro dei Rinnovati sarà al centro della visita animata che si svolgerà domenica 11 dicembre con ‘Su il Sipario’, evento per far rivivere le tappe fondamentali di uno dei teatri più belli d’Europa.
Nei mesi di dicembre e gennaio, inoltre, si svolgeranno le tradizionali “Passeggiate d’autore”, durante le quali i visitatori saranno accompagnati da storici e intellettuali che racconteranno aspetti curiosi legati a Siena. Il programma, inserito in “Tutto il Natale di Siena” prenderà avvio con ‘Parlare toscano, parlare italiano’ con Claudio Marazzini e Simonetta Losi (17 dicembre) e proseguirà con ‘Arte e Mestieri’ con Maura Martellucci e Roberto Cresti (7 gennaio 2017). Sabato 14 gennaio 2017 sarà la volta di Fabio Mugnaini e Luigi Oliveto con ‘La leggenda della Pia’, mentre sabato 21 gennaio 2017 con Mauro Civai sarà approfondito il tema dei materiali legati a strade, palazzi e architetture di Siena. Ultimo appuntamento sarà sabato 28 gennaio 2017 con Marco Revelli e Luigi Oliveto con il racconto del ‘Buono e Cattivo governo’. Infine, da sottolineare anche le mostre al Santa Maria della Scala. Ampia e diversificata si conferma anche quest’anno l’offerta dedicata all’arte e alla cultura, con mostre diffuse in tutta la città.
L’antico ospedale Santa Maria della Scala in Piazza Duomo propone, fino al 15 gennaio 2017, la mostra ‘Fotografi in trincea. la Grande Guerra negli occhi dei soldati senesi’ che raccoglie riproduzioni in grande formato, di foto amatoriali scattate dai soldati senesi durante i 41 mesi di conflitto. Venerdì 9 dicembre all’interno del Santa Maria della Scala sarà inaugurata la mostra celebrativa dei 200 anni dell’Istituto di Belle Arti di Siena che rimarrà allestita fino al 31 gennaio 2017. Grande soddisfazione da parte di Paola Basagni – direttore territoriale di MPS area Toscana Sud – la quale ha ribadito come con tale operazione il legame tra la banca ed il territorio continui ad essere molto stretto ed irrinunciabile. Tra questo evento, che nel corso degli ultimi anni ha fatto registrare un notevole incremento di partecipazione, e l’evento principe di Capodanno, l’amministrazione comunale investirà un costo oltre cento mila euro totali.
Tra pochi giorni, un piccolo ma indispensabile booklet con il programma di tutti e trecentosessanta eventi sarà distribuito in tutta la città per rendere la comunicazione cartacea informativa quanto quella online, che sul portale EnjoySiena ha già inserito il preciso programma di tutti gli eventi che prenderanno forma e corpo nella città. Tra gli eventi, oltre a tutto ciò,”Tutto il Natale di Siena” sarà arricchito da tante mostre. Dal 2 dicembre al 27 dicembre si terrà, presso i Magazzini del Sale, la personale di Elisabetta Rogai dal titolo ‘Nell’anima’. Fino al 4 dicembre, presso la Galleria La Casa della Città di Palazzo Patrizi in Via di Città 75 è possibile visitare la mostra fotografica e arte contemporanea ‘Evidentia’ per celebrare il 35° anniversario della fondazione del gruppo Il Prismamultimedia. Dal 6 dicembre fino al 6 gennaio 2017, presso l’Hotel Minerva Siena, sarà allestita la mostra di arte contemporanea di vari artisti senesi. Sabato 10 dicembre alle ore 19, presso Enoteca Italiana nella Fortezza Medicea, sarà inaugurata la mostra di Sara Cafarelli ‘Reflection tour’ che rimarrà allestita fino al 7 gennaio 2017.
Nell’ambito di Festival Siena Città Aperta – Giornata Internazionale per i Diritti Umani martedì 13 dicembre alle ore 20.30, presso l’Università degli Studi di Siena nei Voltoni San Niccolò in Via Roma 56, sarà presentata la mostra fotografica e performance di danza contemporanea ‘Erase’, una produzione della Compagnia MOTUS in collaborazione con International Association of Genocide Scholars, Università degli Studi di Siena e Comune di Tuzla (BiH), con il sostegno di Regione Toscana e Comune di Siena. Venerdì 30 dicembre, presso i Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, si aprirà la quinta edizione di «A Cavallo dell’Anno» che ospiterà anche Premio d’arte «Horse e Rider», un omaggio a Dario Neri e la personale di Giuseppe Menozzi. La mostra rimarrà allestita fino al 15 gennaio 2017. L’Accademia dei Fisiocritici sarà ospiterà, fino al 31 gennaio 2017, la mostra Ellen Driscoll – venti trasversali /crosswinds, organizzata dal Siena Art Institute ed evento di apertura del festival “Siena Città Aperta” realizzato dal Comune di Siena insieme all’Università di Siena e alla Fondazione Monte dei Paschi. Sempre all’Accademia dei Fisiocritici, fino al 30 giugno, rimarrà allestita la mostra ‘L’occhio del visitatore’ che raccoglie le migliori foto partecipanti al concorso bandito dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici per fotoamatori di ogni età.
“La nostra parola d’ordine, come ha sottolineato il sindaco Bruno Valentini, è in primis cultura e comunicazione perché per riuscire allo scopo che ci siamo prefissati occorre un’adeguata comunicazione non solo online ma anche cartacea, e quindi per questo mettiamo a disposizione uno strumento di facile e semplice consultazione alla portata di tutti come un booklet perché troppo spesso, quando visitiamo una città, non troviamo gli strumenti necessari per andare incontro ai nostri interessi. La nostra è una dimostrazione di efficienza e di programmazione eccellente, anche perché Siena ha tutte le possibilità di sperimentare e di costruire sempre qualcosa di nuovo”.