Tavola rotonda al circolo Arci Sant'Andrea il 2 dicembre alle 9,30

SIENA. L’Associazione la Quercia è nata nel marzo 2007 dal congresso provinciale dei Democratici di Sinistra di Siena, con lo scopo di promuovere i valori democratici e di sinistra attraverso attività di ricerca, studio, approfondimento e dibattito, nonché la divulgazione di temi riguardanti la politica, la cultura, l’economia, l’ambiente, la società, in piena e completa sintonia con la Costituzione della Repubblica Italiana.
il Presidente, Tiziano Scarpelli, traccia un primo bilancio dell’Associazione: “La Quercia è nata per assolvere la decisione – assunta a livello nazionale al tempo della fondazione del PD – di separare l’attività politica dalle proprietà immobiliari già in dote ai partiti. A distanza di dieci anni possiamo affermare di avere compiuto la scelta giusta: non solo il patrimonio immobiliare in provincia di Siena è rimasto proprietà non di singole persone fisiche, ma degli ex-iscritti, oggi soci dell’Associazione, e per di più tale patrimonio è in gran parte destinato ad attività socioculturali. Solo la Quercia è in grado di assicurare la vita associativa in questa provincia, attraverso comodati d’affitto che nessun altro soggetto può fornire.”
L’Associazione conta più di 10.000 iscritti, e un patrimonio di 124 immobili sparsi in tutta la provincia di Siena, e un centinaio di contratti in comodato a prezzi accessibili per chi esercita attività di tipo socioculturale, politica, sindacale. “Questo è il nostro orgoglio più grande: che questo capitale immobiliare continui a svolgere una funzione a vantaggio di soggetti senza fini di lucro che condividono i valori dell’Associazione. Esistono certo anche contratti commerciali, ma tutti gli introiti derivanti servono ad effettuare i necessari interventi di manutenzione sul patrimonio.”
Per celebrare i 10 anni dell’Associazione e segnare una svolta nella vita associativa, più attenta a ricerche e approfondimenti sui temi della società e della politica, si terrà sabato 2 dicembre prossimo una tavola rotonda su “MUTAMENTI- I luoghi e i linguaggi della politica” cui parteciperanno il prof. Roberto Cartocci (Università di Bologna), il dott. Antonio Fanelli (Università di Siena), il dott. Roberto Weber (Sondaggista – Ixè) e il senatore Ugo Sposetti (Associazione Enrico Berlinguer).
L’appuntamento è per Sabato 2 Dicembre, a partire dalle ore 9,30 presso il Circolo ARCI Sant’Andrea in Strada Grossetana 55 a Siena.
(Comunicato stampa)