Il Commissario Laudanna ha presentato il progetto vincitore
di Aurora Mascagni
SIENA. Il progetto “Siena Capitale Europea della Cultura” ha adesso un logo ufficiale, la cui realizzazione è stata curata dallo Studio 21 S.n.c. di Lisa Tavarnesi e Alessandro Dei, azienda senese di grafica e design multimediale che opera a Siena e in ambito nazionale ed europeo dal 1997. Presentato alla stampa questa mattina (Giovedì 11 Ottobre)il logo “2019 Siena EU” ha carattere partecipativo ed inclusivo e rappresenta perfettamente l’idea che l’ambizioso progetto culturale porta con sè: composto da due “non colori”, il bianco e il nero della Balzana, e dal magenta, simbolo della creatività, il logo prevede un “doodle”, ovvero uno spazio libero modificabile e personalizzabile sulla base di particolari eventi, feste o ricorrenze, uno strumento versatile per tutte le realtà culturali che vorranno compartecipare alla riuscita del progetto.
“Siena 2019” continua a crescere, come ha ricordato il Commissario Straordinario Enrico Laudanna, che ha sottolineato l’importanza della fase di dialogo e confronto con la cittadinanza che inizierà proprio in questi giorni (per l’8 Novembre è previsto il primo degli incontri tematici presso la Biblioteca Comunale tra esperti e cittadini, che avrà come argomento l’ “accoglienza”).
Pierluigi Sacco, incaricato dalla precedente amministrazione comunale come coordinatore del progetto, ha ricordato la necessità di una grande collaborazione di tutte le forze partecipanti, soprattutto in un momento di difficoltà come quello che la città si trova ad attraversare; l’obiettivo dell’iniziativa culturale è quella di eleggere a capitale della cultura europea la città che dimostrerà di poter utilizzare le proprie risorse culturali per creare un nuovo modello di sviluppo economico e di rilancio strutturale. Questa può essere una buona opportunità per Siena di dimostrare la sua capacità di saper utilizzare le proprie energie emergendo nel panorama europeo. Portare nuovi talenti e generare nuova imprenditorialità in campo culturale è una delle finalità principali di “Siena 2019”.
La semplicità e la duttilità del logo, che utilizza la forma quadrata come simbolo di stabilità e richiama alla tecnologia dei pixel, contribuiscono all’immediatezza della comunicazione. La progettazione del simbolo ha tenuto conto della necessità d’uso di canali comunicativi diversi, infatti sono state realizzate due versioni dello stesso, che utilizzano i medesimi elementi in modo diverso: una studiata per la comunicazione digitale, una per quella istituzionale e commerciale.