![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288120758968.jpg)
SIENA. Il consiglio di amministrazione di Siena Biotech, società strumentale della Fondazione Mps dedita alla ricerca in campo biomedico, ha deliberato la nuova composizione del Comitato Scientifico (Scientific Advisory Board), mentre l’assemblea dei soci ha proceduto alla nomina del Comitato Etico di Controllo della società riconfermandone i componenti.
Il Comitato Scientifico è un organo di consulenza formato da esperti di comprovata e riconosciuta fama internazionale, altamente qualificati, e ha fra i suoi compiti l’aggiornamento continuo su sviluppi e prospettive nelle aree, progetti di ricerca e tecnologie cruciali per il raggiungimento degli obiettivi di Siena Biotech. Il Comitato partecipa anche alla discussione sui progetti di ricerca e gli stati di avanzamento delle attività, propone idee di ricerca innovative, suggerisce nuovi centri di eccellenza al fine di implementare il network di Siena Biotech.
Il nuovo Comitato Scientifico è così composto:
Il Comitato Scientifico è un organo di consulenza formato da esperti di comprovata e riconosciuta fama internazionale, altamente qualificati, e ha fra i suoi compiti l’aggiornamento continuo su sviluppi e prospettive nelle aree, progetti di ricerca e tecnologie cruciali per il raggiungimento degli obiettivi di Siena Biotech. Il Comitato partecipa anche alla discussione sui progetti di ricerca e gli stati di avanzamento delle attività, propone idee di ricerca innovative, suggerisce nuovi centri di eccellenza al fine di implementare il network di Siena Biotech.
Il nuovo Comitato Scientifico è così composto:
- Gian Maria Rossolini, presidente del comitato, vice presidente di Siena Biotech, professore ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena;
- Giovanni Gaviraghi, amministratore delegato Siena Biotech;
- Lee Babiss, biochimico, esperto internazionale di ricerca e sviluppo biotech; ha lavorato per diverse aziende farmaceutiche prima di diventare partner di PPDI, una società di servizi di ricerca e sviluppo (USA);
- Rolf Bijerkvig (confermato) lavora presso la NorLux, nel Dipartimendo di Neuro-Oncologia, Dipartimento di Biomedicina, Università di Bergen (Norvegia), esperto per la ricerca dei meccanismi patologici che portano ai tumori cerebrali.
- Antonio Federico, professore ordinario di Neurologia presso l’Università degli studi di Siena, direttore Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Comportamento, presidente della Società Italiana di Neurologia. Federico ha condotto importanti ricerche cliniche nelle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e l’Huntington.
- Blair Leavitt, professore associato nel Dipartimento di Medicina, Divisione di Neurologia, Università della British Columbia, Vancouver (Canada). Leavitt è uno dei massimi esperti, con esperienza sia a livello preclinico che clinico, della malattia di Huntington:
- James Niedel (confermato) partner della società New Leaf, un Venture Capitalist statunitense con sede a New York, USA. Ha anche una lunga esperienza nella conduzione di laboratori di ricerca e sviluppo farmaceutico.
- Xi He, professore di Neurologia, presso il Dipartimento di Neurologia, Children’s Hospital, Harvard Medical School, Boston (MA, USA). Uno fra i massimi esperti mondiali sulla via di Wnt;
- Martin Van Den Bent (confermato) è a capo dell’unità di Neuro-oncologia del Daniel den Hoed Cancer Center, presso l’ospedale universitario di Rotterdam (Olanda). E’ il coordinatore di molti studi multicentrici nei tumori cerebrali primari nelle fasi II e III di cui è esperto.
Il Comitato Etico di Controllo, previsto dallo statuto di Siena Biotech, è un organo facoltativo che assicura il rispetto dei principali standard etici delle ricerche svolte dalla società. Il Comitato riferisce direttamente all’azionista di controllo ed è presieduto dal presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Il Comitato è stato riconfermato nella sua totalità e risulta pertanto così formato:
- Gabriello Mancini, presidente della Fondazione Mps;
- Mauro Barni, medico legale e membro della Commissione Regionale di Bioetica dell’Università degli Studi “Tor Vergata”;
- Luciano Caglioti, professore di Chimica presso l’Università La Sapienza di Roma; membro della Segreteria Scientifica del Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. E’ vicepresidente della Commissione della Presidenza del Consiglio “Biosicurezza e Biotecnologie;
- Domenico De Masi, sociologo, ex preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione Università “La Sapienza”, Roma; ordinario di Sociologia del Lavoro Università “La Sapienza”, Roma;
- Demetrio Neri, ordinario di Bioetica, Università di Messina, membro del Comitato Nazionale di Bioetica;
- Stéphane Bauzon, ricercatore presso l’Università degli Studi di Siena, consulente in Bioetica presso l’Istituto Superiore di Sanità; membro del programma europeo di ricerca “Edubioethics” (Università Lumsa);
- Carlo Valerio Bellieni, medico presso l’Istituto di Pediatria Preventiva e Neonatologia dell’Azienda Ospedaliera Senese – Terapia Intensiva Neonatale;
- Marco Ventura, professore presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Siena.