Controlli e presidi delle forze dell'ordine. Anche in cielo

I divieti imposti dalla Questura i senesi ormai li conoscono bene: non si potrà entrare nella pista, lanciare oggetti e ostacolare in qualunque modo lo svolgimento della corsa. Non sarà possibile introdurre all’interno della Piazza del Campo seggiole e sgabelli, tavolini, panche e cassette. Non sarà consentito portare al seguito bevande in bottiglie di vetro o in contenitori metallici, dato che è autorizzata soltanto la vendita di bibite in involucri di plastica e cartone. Vietato, infine, portare o vendere, all’interno della conchiglia, palloncini di qualsiasi specie o forma, che potrebbero pregiudicare il buon andamento della manifestazione. Proibiti anche gli schiamazzi, i clamori scomposti e ogni manifestazione turbolenta che possa suscitare contrasti o disordini o, comunque, nuocere alla serenità o al decoro della festa.
Qualche consiglio si rivolge, in particolare, ai turisti che si trovano a Siena di passaggio in occasione dell’evento. Dato l’afflusso considerevole di persone previsto è sempre meglio non portare al seguito oggetti di valore o borse, avere a portata di mano l’acqua, rigorosamente in contenitori di plastica, ed evitare di portare bambini troppo piccoli nel Campo, che potrebbero non riuscire a tollerare il caldo, alimentato anche dalla folla. Una volta all’interno della conchiglia è, infatti, difficoltoso uscirne. Altra raccomandazione importante è quella di rivolgersi immediatamente alle forze dell’ordine, presenti dentro e fuori dalla Piazza, o al più vicino Ufficio di polizia, se qualcuno si è perso, soprattutto se si tratta di minori. E per chiunque dovesse trovare portafogli o altri valori smarriti, il suggerimento è sempre quello di portarli al più vicino ufficio delle forze dell’ordine.