Lo spazio virtuale destinato all'interazione tra i giovani

“Un’interazione diretta per e tra i giovani – ha detto l’assessore alle politiche giovanili Tiziana Tarquini – per veicolare informazioni di utilità come le offerte formative o le opportunità di lavoro, e raccogliere la loro creatività. Un’agorà dove condividere e scambiare notizie, impressioni, emozioni, pensieri, video e immagini. Al contempo incentivare inclusione sociale per il raggiungimento di un vero concetto di cittadinanza attiva”.
E questo è solo l’inizio. L’assessorato sta lavorando in parallelo a un sistema di comunicazione integrata con social come Facebook e You Tube, per offrire un prodotto, il più completo possibile, in grado di attrarre le fasce più giovani della popolazione attraverso mezzi a loro più vicini, e in grado di renderli partecipi alla vita della collettività senese. Attraverso Facebook, infatti, in pochi giorni sono stati registrati più di 2mila accessi da parte di ragazzi che volevano capire cosa stava cantierando il Comune. Adesso i primi lavori sono terminati. Da domani via ai contenuti. Insieme ai post una serie di sezioni: “Sapevatelo”, “CreativityContest”, “Like&Dislike”, “InterSvista” e “MeltingPaper”.
“E chissà – ha detto l’assessore – che tra i vari blogger e vlogger non si celi una welebrity (web celebrity) tutta senese, come già sta accadendo in altre realtà del mondo, dove con la fantasia e l’estro creativo alcuni ragazzi sono riusciti a inventarsi un lavoro sul web. Il compito di un’amministrazione è anche quello di progettare e realizzare percorsi attraverso i quali ogni individuo possa cogliere opportunità formative e di crescita personale”.