SIENA. L’assessore alle pari opportunità della Provincia di Siena Simonetta Pellegrini ha convocato per domani (9 ottobre) alle ore 9.30 presso il Palazzo del Governo il tavolo interistituzionale contro la violenza alle donne.
Il tavolo, coordinato dalla Provincia di Siena, sarà momento di confronto per valutare la situazione e programmare le azioni future da intraprendere.
Il coordinamento opera sul territorio senese da circa un anno. Obiettivo è quello di avere un osservatorio costante sul fenomeno per poi procedere alla formazione omogenea degli operatori di settore e ad una campagna di sensibilizzazione sul tema che dovrà partire proprio dalla formazione all’interno delle scuole.
Sarà così possibile costituire una rete tra i vari enti e associazioni interessati al fine di creare una sinergia tra gli stessi per sviluppare interventi e attività di prevenzione e contrasto alla violenza.
Nel corso dell’anno sono stati promossi i due corsi di formazione “Viole” rivolti ad operatori sociali, sanitari, forze dell’ordine e operatori del volontariato. Oltre 60 addetti hanno potuto così sviluppare un linguaggio comune per la tutela contro forme di maltrattamento e violenza alle donne.
Il tavolo ha inoltre dato vita a quattro gruppi di lavoro che si incontrano stabilmente elaborando materiale e progettualità sui temi della sensibilizzazione, rilevazione, formazione e percorsi assistenziali. A far parte del tavolo, con il coordinamento della Provincia di Siena, sono un rappresentante per ogni zona della Conferenza dei Sindaci, i rappresentanti dell’AUSL 7 di Siena, dell’Azienda Universitario-Ospedaliera di Siena, la Fondazione Territori Sociali Alta Valdelsa, la Questura, il Comando dei Carabinieri, i sindacati, le associazioni Donna chiama Donna, Amica Donna e Donne Insieme Valdelsa oltre che l’Ufficio Scolastico Provinciale.
Il tavolo, coordinato dalla Provincia di Siena, sarà momento di confronto per valutare la situazione e programmare le azioni future da intraprendere.
Il coordinamento opera sul territorio senese da circa un anno. Obiettivo è quello di avere un osservatorio costante sul fenomeno per poi procedere alla formazione omogenea degli operatori di settore e ad una campagna di sensibilizzazione sul tema che dovrà partire proprio dalla formazione all’interno delle scuole.
Sarà così possibile costituire una rete tra i vari enti e associazioni interessati al fine di creare una sinergia tra gli stessi per sviluppare interventi e attività di prevenzione e contrasto alla violenza.
Nel corso dell’anno sono stati promossi i due corsi di formazione “Viole” rivolti ad operatori sociali, sanitari, forze dell’ordine e operatori del volontariato. Oltre 60 addetti hanno potuto così sviluppare un linguaggio comune per la tutela contro forme di maltrattamento e violenza alle donne.
Il tavolo ha inoltre dato vita a quattro gruppi di lavoro che si incontrano stabilmente elaborando materiale e progettualità sui temi della sensibilizzazione, rilevazione, formazione e percorsi assistenziali. A far parte del tavolo, con il coordinamento della Provincia di Siena, sono un rappresentante per ogni zona della Conferenza dei Sindaci, i rappresentanti dell’AUSL 7 di Siena, dell’Azienda Universitario-Ospedaliera di Siena, la Fondazione Territori Sociali Alta Valdelsa, la Questura, il Comando dei Carabinieri, i sindacati, le associazioni Donna chiama Donna, Amica Donna e Donne Insieme Valdelsa oltre che l’Ufficio Scolastico Provinciale.