SIENA. Oggi (21 Febbraio) si è svolto l’esame finale che ha visto la formazione di 7 nuovi autisti di ambulanza alla Pubblica Assistenza di Taverne d’ Arbia, che vanno ad arricchire l’organico dei volontari in forza all’associazione.
Gli autisti hanno seguito un corso teorico, articolato in 6 lezioni, e pratico, sostenuto da 30 ore di tirocinio sul mezzo, tenuto dai formatori dell’associazione stessa, per accedere al quale era necessario aver conseguito la patente B da almeno 3 anni ed essere soccorritore di livello, avanzato,corso che li ha resi preparati per essere in fine esaminati da un formatore regionale.ANPAS. Anche l’esame finale, che ha consentito loro di entrare in possesso della qualifica di “autista soccorritore”, si è articolato in una parte teorica, che ha misurato le conoscenze in materia di comportamento dell’autista alla guida dell’ambulanza e di nozioni di guida sicura, e in una pratica, fatta da una prova in circuito aperto in strada urbana, da una gimkana in circuito chiuso, dalla simulazione di un dosso e dall’esecuzione di un parcheggio con sbarellamento del paziente.
Il training per autista, che qualifica appunto per la guida di un’ambulanza in emergenza, rientra nel pacchetto di corsi aperti a tutti che la Pubblica Assistenza di Taverne d’Arbia organizza ogni anno e che, pur diversificandosi per tipologia, “soccorritore di I° livello”, “soccorritore di II° livello avanzato” e “autista soccorritore di II° livello”, hanno tutti l’unica finalità di formare costantemente nuove figure, preparate per essere inserite nel gruppo dei volontari. E’ molto importante che chi sceglie di dedicare il proprio tempo libero al volontariato lo faccia con abilità e competenze specifiche che lo rendano all’altezza del compito da svolgere, ciò perché lo sviluppo di nuove tecniche di soccorso richiede un costante aggiornamento e, parimenti, perché anche il soccorso di urgenza nel nostro paese conta sempre più sul potenziale messo in campo dalle associazioni di volontariato.
La fotogallery di Mirco Mugnai