Più stazionari, ma comunque in sensibile crescita, i dati relativi alle destinazioni a media/breve distanza.
SIENA. Numeri record durante l’estate per i passeggeri saliti a bordo dei bus di Autolinee Sena del Gruppo Baltour che percorrono le destinazioni a lunga percorrenza della rete nazionale.
E’ pari a circa il 30% la crescita del numero di passeggeri trasportati sulle direttrici a lunga percorrenza, con le città di Venezia e Torino nonché Puglia e Sicilia tra le mete più gettonate dell’utenza che preferisce il bus quale mezzo di trasporto. Più stazionari, ma comunque in sensibile crescita, i dati relativi alle destinazioni a media/breve distanza.
I dati confermano il buon trend già registrato nel primo semestre 2012 in cui è stato evidenziata una crescita nella vendita dei biglietti rispetto ai 500 mila passeggeri complessivi che hanno scelto Sena nel 2011.
“La decisione di ampliare ulteriormente la nostra rete nazionale operata la scorsa primavera è stata premiata, – sottolinea il Direttore Commerciale di Autolinee Sena Gruppo Baltour, Alessandro Pratesi – andando a coincidere con una domanda di passeggeri sempre più condizionata dal caro benzina, che limita gli spostamenti tramite auto private, e i comprensibili timori estivi sull’affidabilità delle compagnie aeree low cost visti i recenti episodi di cronaca”.
“Le destinazioni più gradite dai nostri passeggeri – prosegue Pratesi – sono state in particolare quelle di Torino e Venezia, entrambe servite con una coppia di corse giornaliere, mentre al Sud abbiamo registrato buone performance per la nostra linea quotidiana diretta in Puglia e un vero e proprio boom per la Sicilia, dove abbiamo registrato prenotazioni fino a 500 passeggeri per singola partenza, ricorrendo al potenziamento dei nostri mezzi in servizio grazie alla possibilità di attingere alle risorse del nostro gruppo. Vista le dinamiche della domanda in atto abbiamo deciso di confermare i livelli servizi previsti durante l’estate verso la Sicilia anche nel periodo di bassa stagione”.
Ottimi riscontri, inoltre, ha avuto il servizio Italy Pass introdotto da Autolinee Sena appositamente per l’utenza straniera con la possibilità di viaggiare in tutta Italia con km illimitati a prezzo fisso e vantaggioso. Sono stati gli americani, i messicani, i francesi e gli spagnoli gli utenti che hanno maggiormente usufruito della novità.
Prossime novità
Il percorso di ampliamento della rete di servizi nazionali di Autolinee Sena proseguirà anche nelle prossime settimane. Innanzitutto sarà confermata la linea giornaliera notturna da Siena per la Puglia con transito dall’Abruzzo, proseguimento via Foggia e arrivo finale a Brindisi. Le novità su questa linea riguardano la velocizzazione e la razionalizzazione applicate agli orari di percorrenza e ai punti di fermata della linea per rendere sempre più confortevole il viaggio e in linea con le esigenza dell’utenza. Verso la Sicilia saranno confermate le 6 corse settimanali in partenza da Siena.
Dal 1° ottobre, inoltre, sarà attivata una nuova linea per Reggio Calabria (con fermate anche a Vibo Valentia e Gioia Tauro), realizzata in interconnessione con i servizi della linea Siena-Roma, possibile grazie al cambio bus assistito alla Stazione romana di Tiburtina. Nei prossimi mesi sono previste ulteriori novità con una nuova linea diurna per Napoli e una notturna per Milano, Torino, Grenoble e Lione.