In vigore l'orario continuato. Al via seminari e attività divulgative
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1368438349088.jpg)
Dopo il successo dell’iniziativa di “Archeologia Narrante” del 9 maggio scorso, collaterale alle mostre temporanee “Simposio Etrusco” e “Vino tra mito e storia”, tuttora ospitate nella Sala Stretta e nei locali dell’ex Refettorio dei Frati, è in programma per giovedì prossimo, 16 maggio, il primo dei quattro incontri sull’antico ospedale, organizzati dal dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena. La conferenza, dal titolo “Attorno al mito di Sorore: metamorfosi dell’identità e invenzione della memoria alla fine del Medioevo”, si svolgerà a partire dalle 17 nella Cappella del Manto e sarà tenuta da Michele Pellegrini, ricercatore dell’Ateneo senese.
Oltre a questa e ai tanti altri appuntamenti del cartellone, consultabili nella sezione delle news del sito www.santamariadellascala.com, prevista la possibilità di prenotare visite guidate a tema, ogni sabato mattina; il secondo e il quarto sabato del mese, l’offerta è invece per i percorsi dell’acqua, realizzati in collaborazione con l’associazione La Diana. Su richiesta, si possono attivare anche servizi educativi e didattici.
Ricco di proposte anche il Museo d’arte per bambini, dove sarà possibile attivare laboratori e visitare le mostre “I sassi cantori” di Bruna Esposito, “Gioie” di Sonia Marcacci e “Le ballate di Doré”, la cui esposizione interessa anche la Fototeca Briganti.
Fino al prossimo 30 settembre, il Santa Maria della Scala effettuerà l’orario di apertura 10.30/17.30; per ulteriori informazioni o prenotazioni, contattare lo 0577 534511, oppure scrivere a infoscala@comune.siena.it. Per la Fototeca Briganti: 0577 534562 – fototecabriganti@comune.siena.it; per il Museo d’arte per bambini: 0577 534531 – bambimus@comune.siena.it.