Incredibile vicenda smascherata dalle Fiamme Gialle di Siena

<!–
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-parent:””;
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;}
@page Section1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:36.0pt;
mso-footer-margin:36.0pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
–>
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
SIENA. Eclatante la scoperta delle Fiamme Gialle della Compagnia del Comando Provinciale di Siena che, questa volta, si sono imbattuti in una vera ladra professionista camuffata negli abiti di una operaia in lavanderia.
Il tutto scaturiva da una denuncia sporta dall’anziano marito della signora, il quale, preoccupato per ciò che vedeva in casa ha deciso di rivolgersi alla Guardia di Finanza per capire dove la moglie prendesse tutta quella biancheria e soprattutto cosa ne volesse fare.
La scoperta è stata clamorosa. La signora, cittadina italiana ma di nascita rumena, faceva la stiratrice stagionale presso una nota lavanderia industriale della zona e, contestualmente, si occupava di sottrarre quanta più merce possibile dai magazzini dell’azienda e con rara abilità atteso che non è stata mai presentata denuncia.
L’appartamento in cui viveva la signora era stato completamente occupato da questo “magazzino” abusivo, infatti la biancheria sequestrata ammonta quasi a 32 quintali, per un totale di 12.974 pezzi, tanto da occupare più vani dello stesso.
Approfittando del know – how acquisito, l’abile stiratrice, riconfezionava la biancheria poi sequestrata creando dei veri e propri set da rivendere nella propria terra di origine. Infatti è stato rinvenuto un magazzino a tutti gli effetti con una ottima varietà di lenzuola, asciugamani, accappatoi, tovaglie, tovaglioli, plaid che la donna sottraeva alla biancheria di proprietà dei migliori alberghi e ristoranti della provincia senese.
Orientativamente, il danno economico causato alla lavanderia ammonta circa a trentacinquemila euro senza considerare il lucro cessante che questo grave furto ha causato a questa importante azienda della zona.
La signora è stata denunciata a piede libero per furto aggravato e la merce è stata restituita alla Lavanderia.