L’apertura della fase di confronto con la città
“Le schede su tutti gli edifici – continua Cortonesi – arricchiscono la capacità pubblica di tutelare e preservare questa ricchezza indisponibile, e saranno utili alla nostra comunità ben al là della vigenza di questo piano strutturale. I 25 voti favorevoli, contro i 10 contrari, rappresentano la città che guarda avanti e crede nel futuro, e scaturiscono da un atto di assunzione di responsabilità del centrosinistra che si conferma garante e portatore dell'interesse generale. Adesso si apre una fase di confronto nel corso della quale saremo pronti ad ascoltare i cittadini, le associazioni di categoria, le imprese”.
Maggioranza e Pd coesi intorno alla Giunta Cenni
“Le ultime settimane – prosegue Cortonesi – sono state caratterizzate da un grande lavoro per analizzare a fondo il regolamento e le ricadute che esso avrà per il futuro della città. A questo proposito ringrazio tutti i consiglieri comunali e le forze politiche della maggioranza per l’impegno, il rigore e lo spirito costruttivo con il quale siamo arrivati a questa fase dell’iter, anche mettendo in discussione alcune parti del Regolamento urbanistico. La maggioranza e il Pd si sono dimostrati ancora una volta compatti e uniti, una coesione che continueremo a mantenere salda nel sostegno alla giunta Cenni. Il nostro gruppo, che con 21 consiglieri comunali è di gran lunga quello più numeroso, ha dimostrato la sua capacità di governare uno strumento così complesso e di avviare a conclusione l'atto che per Siena è più importante degli ultimi 20 anni, come il nuovo strumento di pianificazione urbanistica."
I vantaggi del Regolamento urbanistico e il percorso verso l’approvazione
“L’attuazione – continua Cortonesi – del primo regolamento urbanistico consegnerà, senza alcun costo, nei prossimi 5 anni circa 440 alloggi per finalità sociali, quasi equivalenti a quelli ottenuti, in 20 anni, con l’applicazione del vecchio Piano regolatore. A questo sono da aggiungere le opere pubbliche ottenute in perequazione: dalle scuole, alle strade fino ai servizi e ai parcheggi, per un valore che si aggira intorno ai 30 milioni di euro, che non graveranno sulle casse comunali. Il percorso che ora abbiamo davanti, prevede per il 1°giugno la diffusione ed esposizione pubblica del Regolamento Urbanistico, grazie alla quale tutti i cittadini potranno prendere visione delle norme che lo caratterizzano. Contemporaneamente prenderà il via il periodo di 60 giorni in cui sarà possibile presentare osservazioni. Una fase fondamentale dopo la quale ci impegneremo ad arrivare in tempi rapidi alla definitiva approvazione del documento per consentire, con altrettanta celerità, di avviare una serie di progetti che possono costituire, in questa fase di crisi, una boccata di ossigeno per la nostra economia".