Si allarga in Svizzera l'inchiesta Timeout sui milioni nella disponibilità di Minucci
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1400672560616.jpg)
di Umberto De Santis
SIENA. Conti correnti in Svizzera e schermature di denaro attraverso fiduciarie. Si allarga l’azione dei magistrati senesi nell’operazione Timeout, alla ricerca di conti e beni immobiliari nel paese elvetico, pare tra Lugano e Ginevra, che sarebbero stati costituiti da Ferdinando Minucci con i soldi della sponsorizzazione Montepaschi, una volta tirati fuori con un giro di fatture ritenute “false” dalla disponibilità della Mens Sana Basket che avrebbe dovuto esserne la vera destinataria, ma sui cui conti nessuno faceva opera di vigilanza.
E’ stata interrogata Rosanna Mereu, moglie fino a poco tempo fa di Minucci e titolare insieme alla figlia e al genero della ABS Best Solution, che ha emesso fatture per molti milioni di euro come se la sponsorizzazione da parte della banca fosse merito dell’azione di mediazione dell’agenzia mentre dai managers del MPS era sempre stata presentata come un atto di liberalità prodigale dell’istituto. Alla signora Mereu sarebbero state chieste spiegazioni anche in merito a una cassetta di sicurezza dove, nella perquisizione del dicembre 2012, furono ritrovati contanti per oltre 1,2 milioni di euro.
Probabilmente nell’interrogatorio si Sammarini di ieri sono stati contestati dai Pm le stesse ipotesi di reato: attraverso la Essedue Promotion, infatti, sono state prelevate disponibilità economiche della Mens Sana che solo parzialmente potrebbero essere servite per pagare emolumenti a nero ai giocatori.
Prende consistenza infine la pista elvetica: il pm di Siena Antonino Nastasi ha richiesto una rogatoria internazionale con la Svizzera per “verificare alcuni conti esteri riconducibili alla famiglia Minucci e i rapporti con la società Oliclass”. Pare che venissero usate le trasferte a Varese, Cantù e Milano per far affluire contanti nel vicino Canton Ticino e risulterebbero molti biglietti d’aereo con deviazioni verso la Svizzera in occasione delle partite in trasferta di Euroleague.
“Non può sottacersi il pericolo di trasferimento all’estero di denaro nella disponibilità di Minucci” si legge negli atti. In particolare si fa riferimento al fatto che “il 9 settembre (Minucci) ha aperto un rapporto fiduciario con la Eos e un altro con la Euromobiliare: non si comprende la necessità della loro apertura, se non quella di schermare e di trasferire denaro, atteso che Minucci risultava essere titolare di altri rapporti fiduciari, ancorché cointestati, aperti nel 2009 e nel 2010 con le stesse società”.