Siglato un accordo per il servizio a chiamata, alternativo alla scala mobile
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1303499544919.jpg)
SIENA. Accordo per la gestione del servizio alternativo alla risalita meccanica a chiamata tra Piazza Fratelli Rosselli ed Antiporto di Camollia, e viceversa, destinato alle persone con disabilità. E’ la convenzione firmata tra la Siena Parcheggi e l’Associazione Pubblica Assistenza di Siena, che si occuperà di svolgere il servizio, attivo fin da ieri (21 aprile), giorno in cui la risalita meccanizzata ha inizito la sua attività.
L’accordo consente di svolgere anche il servizio notturno. I punti di chiamata del servizio alternativo, e gratuito, sono localizzati in prossimità degli ascensori presso la torre dell’orologio in Piazzale Rosselli, in prossimità della fermata autobus sotto l’edificio lineare e presso l’Antiporto di Camollia. Si tratta dunque di tre punti da cui si potrà svolgere il servizio alternativo. La Pubblica Assistenza di Siena metterà a disposizione un mezzo attrezzato ed un autista adeguatamente formato per il trasporto delle persone con disabilità entro dieci minuti dalla chiamata negli orari dalle 8 alle 20 ed entro venti minuti negli orari dalle 20 alle 8 di ogni giorno. In attesa dell’attivazione del collegamento telefonico, che renderà possibile all’utente chiamare l’operatore direttamente dall’apposito pulsante, l’utente potrà mettersi in contatto con l’operatore della Pubblica Assistenza chiamando il numero 0577 46180. Il servizio di trasporto alternativo è chiaramente attivo dai punti sopra indicati.
Tra pochi giorni, inoltre, partiranno i lavori che completeranno il collegamento fra l’Antiporto di Camollia e via Lombardi, dove sorgerà la nuova autostazione per l’attracco degli autobus. Sono stati infatti già appaltati dal Comune di Siena i lavori per costruire il blocco verticale, composto da scale e ascensori, in via Lombardi che consentirà di accedere al sottopassaggio che corre sotto i binari ferroviari. Sarà così portata a compimento l’infrastruttura viaria per decongestionare la zona della stazione ferroviaria e trasformarla nel nuovo centro di attracco della città a mobilità integrata (parcheggi auto, bus, treni, risalite meccanizzate, taxi).
Il mezzo della Pubblica Assistenza provvederà al trasporto dell’utente dal luogo di prelievo, individuato nel punto di chiamata automatica di Piazza Fratelli Rosselli fino all’uscita della risalita all’Antiporto e viceversa, ovvero dal punto di chiamata automatica dell’Antiporto di Camollia fino a Piazza Fratelli Rosselli. A seconda delle esigenze l’operatore potrà accompagnare l’utente anche in Piazza del Sale, da Piazza Rosselli.
Siena Parcheggi gestisce la risalita, sulla base dell’affidamento deliberato dalla giunta del Comune di Siena mercoledì 13 aprile, per un periodo sperimentale fino al 31 di dicembre 2011. L’accesso alle scale mobile è gratuito e la struttura è operativa h24. E’ presente un centro di controllo che convoglia telecamere e citofoni disseminati lungo il percorso in modo tale da poter intervenire in modo tempestivo. Sul luogo è presente un operatore, dal momento in cui sarà attivo il controllo remoto questo sarà svolto dalle 24 alle 6 del mattino.
“Ringrazio la Pubblica Assistenza e la Consulta per l’Handicap per il confronto molto proficuo portato avanti che ha prodotto un risultato importante per la città – dice Roberto Paolini, presidente Siena Parcheggi – In questo modo rendiamo operative le linee guida dettate dal Comune di Siena che ha affidato la gestione alla società ed ha dato indicazioni circa i criteri di accessibilità perché la fruibilità della risalita sia per tutti”.
“La convenzione – spiega Walter Manni, direttore Siena Parcheggi – è stata studiata appositamente per la risalita della Stazione, data la sua strategicità e la sua collocazione per l’approdo alla città. Inoltre, ha un carattere sperimentale e nasce dal confronto portato avanti con la Consulta dell’Handicap”.
“Ho accolto con grande attenzione – osserva Vareno Cucini, presidente Pubblica Assistenza di Siena – la richiesta avanzata da Siena Parcheggi per l’istituzione di un servizio a chiamata per il trasporto dei disabili. Il servizio effettuato rientra nei compiti istituzionali dell’associazione e dimostra ancora una volta come le reti del volontariato possono assicurare un benessere sociale più solido e qualificato”.
“Esprimo un giudizio positivo per il buon risultato raggiunto – aggiunge Agostino D’Ercole, presidente della Consulta dell’Handicap – grazie alla concertazione tra amministrazione comunale, associazioni del volontariato e Siena Parcheggi. Accordo che va incontro alle esigenze delle persone con disabilità per poter usufruire con il minor disagio la risalita meccanizzata”.