Il presidente del gruppo musicale è Paolo Giannini

SIENA. L’associazione “Unione Bandistica Senese – Banda città del Palio” si è riunita per il rinnovo del Consiglio Direttivo e la nomina dei Capi Banda che resteranno in carica per i prossimi tre anni. L’esito dello spoglio elettorale ha portato alla seguente composizione:Presidente Paolo Giannini;Vicepresidente Ilaria Cancelli; Tesoriere Stefano Franci; Economo Andrea Fabbri; Segretario Giacomo Cancelli; Fiduciari Mauro Civai, Luca Garosi, Franco Guido, Vincenzo Vullo; Consiglieri Eva Banducci, Claudia Brunetti, Gianluca Failli, Giovanni Mazzini, Capo Banda Luciano Bianchi e Matteo Cancelli.
“Siamo felici di rendere noto che le elezioni hanno visto una buona partecipazione da parte dei soci – si legge nella nota – incrementando il numero di votanti rispetto a quelle precedenti, va segnalato su tutto il passaggio di consegne per il ruolo di Capo Banda e Fanfara del Palio tra la “storica” ed apprezzata figura di Giovanni Mazzini, una vera e propria “istituzione” in questo campo a cui credo vada fatto un sentito rigraziamento da parte di tutta la cittadinanza per il lavoro svolto in tutti questi anni e Matteo Cancelli, giovane ma già con tanta esperienza e soprattutto cresciuto accanto alla grande guida di Giovanni. Questo è il segno tangibile che la Banda Città del Palio riesce a rinnovarsi senza perdere quella cultura e tradizioni che rendono la nostra una città antica e moderna allo stesso tempo. Augurando buon lavoro ai nuovi eletti, la Commissione Elettorale ricorda che venerdì 4 Marzo alle ore 21:15 è convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci presso la sede sociale per la proclamazione degli eletti e l’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo”.
L’organico del corpo bandistico conta oltre 70 elementi che sono diretti fin dal 1987 dal Maestro Direttore Luciano Brigidi. La normale attività è composta dai servizi per le feste titolari delle Contrade e dai concerti eseguiti nelle piazze della città nei diversi periodi dell’anno, a partire dal concerto del 25 Aprile per poi concludersi con il concerto natalizio. Inoltre per rendere omaggio a Santa Cecilia, patrona dei musicisti, la Banda esegue il tradizionale concerto al Teatro dei Rozzi. Oltre alla normale attività bandistica provvede a fornire propri elementi (trombetti e tamburi) per le manifestazioni pubbliche (Comune, Università etc.) nonché all’allestimento della Fanfara del Palio ed i Musici del Corteo storico per un totale di 70 figuranti. In fine grande importanza per la vita dell’associazione è rivestita dalla scuola di musica della Banda città del Palio, fondamentale come “fucina” di nuovi strumentisti ed in piena sintonia con lo scopo principale dell’attività bandistica ovvero la diffusione e conoscenza della cultura musicale. Chiunque voglia acquisire maggiori informazioni può consultare il sito dell’Associazione al seguente indirizzo e-mail www.bandacittadelpalio.it
“Siamo felici di rendere noto che le elezioni hanno visto una buona partecipazione da parte dei soci – si legge nella nota – incrementando il numero di votanti rispetto a quelle precedenti, va segnalato su tutto il passaggio di consegne per il ruolo di Capo Banda e Fanfara del Palio tra la “storica” ed apprezzata figura di Giovanni Mazzini, una vera e propria “istituzione” in questo campo a cui credo vada fatto un sentito rigraziamento da parte di tutta la cittadinanza per il lavoro svolto in tutti questi anni e Matteo Cancelli, giovane ma già con tanta esperienza e soprattutto cresciuto accanto alla grande guida di Giovanni. Questo è il segno tangibile che la Banda Città del Palio riesce a rinnovarsi senza perdere quella cultura e tradizioni che rendono la nostra una città antica e moderna allo stesso tempo. Augurando buon lavoro ai nuovi eletti, la Commissione Elettorale ricorda che venerdì 4 Marzo alle ore 21:15 è convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci presso la sede sociale per la proclamazione degli eletti e l’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo”.
L’organico del corpo bandistico conta oltre 70 elementi che sono diretti fin dal 1987 dal Maestro Direttore Luciano Brigidi. La normale attività è composta dai servizi per le feste titolari delle Contrade e dai concerti eseguiti nelle piazze della città nei diversi periodi dell’anno, a partire dal concerto del 25 Aprile per poi concludersi con il concerto natalizio. Inoltre per rendere omaggio a Santa Cecilia, patrona dei musicisti, la Banda esegue il tradizionale concerto al Teatro dei Rozzi. Oltre alla normale attività bandistica provvede a fornire propri elementi (trombetti e tamburi) per le manifestazioni pubbliche (Comune, Università etc.) nonché all’allestimento della Fanfara del Palio ed i Musici del Corteo storico per un totale di 70 figuranti. In fine grande importanza per la vita dell’associazione è rivestita dalla scuola di musica della Banda città del Palio, fondamentale come “fucina” di nuovi strumentisti ed in piena sintonia con lo scopo principale dell’attività bandistica ovvero la diffusione e conoscenza della cultura musicale. Chiunque voglia acquisire maggiori informazioni può consultare il sito dell’Associazione al seguente indirizzo e-mail www.bandacittadelpalio.it