Continua la concertazione tra MPS, enti locali, religiosi e terzo settore, per contrastare la povertà
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1352719959469.jpg)
A Siena, dove ha sede la società, l’assemblea ordinaria dei soci si è riunita per rinnovare i consiglieri di amministrazione e i sindaci revisori: confermati il presidente Mario Marzucchi, la vice presidente Filomena Convertito, i consiglieri Alessandro Masi e Antonio Pagliantini e i componenti del collegio sindacale, Giancarlo D’Avanzo, Maria Cristina Adurno, Bernardo Rocchi. Nel Consiglio entrano Caterina Barbetti, Emilio Bianchini, Gian Pietro Caporali, Rocco Lerose e Roberto Machetti. A Pier Luigi Millozzi è invece stato affidato l’incarico di direttore generale.
“I risultati conseguiti in questi sei anni sono sotto gli occhi di tutti – ha dichiarato il nuovo dg Millozzi – Sono stati forniti aiuti concreti a tante persone e famiglie in difficoltà ed erogati più di 200 prestiti nel corso del 2011, per un totale di 675mila euro. Ad oggi sono circa 600 i conti correnti aperti presso le filiali BMps e confidiamo di poter aumentare in futuro il sostegno alle fasce più deboli”.
Fondato a Siena grazie ad una lungimirante intuizione di finanza etica da parte di Banca Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Mps, Comune e Amministrazione Provinciale di Siena, Diocesi di Siena e Montepulciano, altri comuni della provincia e le associazioni di volontariato, il Microcredito di Solidarietà ha nel tempo allargato l’operatività ai territori di Arezzo, Grosseto e Massa Carrara, grazie ad accordi e convenzioni con istituzioni pubbliche o religiose.