Il progetto di mobilità transnazionale dedicato alle fonti di energia rinnovabili e all

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
SIENA. Dodici seminari, con la partecipazione di 60 relatori; sedici focus organizzati con sei Paesi partner in Europa; diciotto stage in Spagna, Portogallo e Germania per altrettanti laureati in materie tecnico-scientifiche provenienti da cinque regioni italiane e oltre mille persone coinvolte tra tecnici, imprenditori, amministratori pubblici, professionisti, studenti e operatori della formazione. Sono questi i numeri della prima edizione di “RinnovAmbiente”, il progetto di mobilità transnazionale dedicato alle fonti di energia rinnovabili e all’efficienza energetica, promosso dalla Provincia di Siena e dalla Provincia di Grosseto e finanziato dalla Regione Toscana attraverso le risorse Por.
La presentazione di Rinnovambiente si è tenuta ieri (22 settembre) presso il Santa Maria della Scala a Siena con la partecipazione, fra gli altri, dell’assessore provinciale, Simonetta Pellegrini; del responsabile del progetto, Luciano Carapelli; dei presidenti delle Province di Siena e Grosseto, Simone Bezzini e Leonardo Marras. L’appuntamento si è chiuso con la consegna – da parte del presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini e dell’assessore alla formazione della Provincia di Siena, Simonetta Pellegrini – di un attestato di partecipazione ai diciotto laureati che hanno fatto gli stage all’estero nell’ambito di Rinnovambiente, usufruendo di un’opportunità di formazione di alto livello, della durata di due mesi, a Berlino, in Spagna e in Portogallo.
“Quando si parla di ambiente, energia e sostenibilità – ha detto il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini – occorre prima di tutto investire sulle persone, sulle loro competenze e sulla loro formazione. E’ stato questo l’obiettivo principale di Rinnovambiente, un progetto che ha offerto occasioni di qualificazione e di collaborazione con importanti realtà nazionali e internazionali, sia a chi già lavora che ai giovani alla ricerca di prima occupazione. Il successo dell’iniziativa è dimostrato dall’ampia partecipazione e dalla soddisfazione riscontrata tra chi ha svolto periodi di studio e di lavoro all’estero. Un grazie va a tutti coloro che hanno lavorato al progetto e contribuito a vario titolo alla sua buona riuscita”.
“L’area vasta Toscana sud, costituita dalle tre province di Grosseto, Siena e Arezzo – ha detto il presidente della Provincia di Grosseto, Leonardo Marras – è leader in Toscana nello sviluppo delle energie rinnovabili, con un trend in crescita esponenziale di fotovoltaico, biomasse ed eolico. Progetti come ‘Rinnovambiente’ sono un investimento sul nostro futuro: l’alta formazione e lo scambio di buone pratiche sono, infatti, la base per dare continuità alla crescita di un settore che in questi anni ha creato nuova occupazione, innovazione tecnologica e fatturati”.
“Rinnovambiente – commenta il responsabile del Comitato di pilotaggio del progetto Luciano Carapelli – ha raggiunto in pieno l’obiettivo di operare, a livello di area vasta, su un settore importante come quello della green economy. Grazie all’articolato ciclo di seminari di approfondimento e stage formativi all’estero, infatti, siamo riusciti ad accrescere il livello di competenza in materia di energie rinnovabili ed ambiente presente sul territorio, a creare e rafforzare nuove professionalità e a sviluppare una rete permanente con soggetti europei portatori di buone pratiche negli ambiti dell’energia e della formazione professionale specifica. Sono state gettate le basi per uno sviluppo ulteriore dell’iniziativa e l’auspicio è che questo progetto possa ripetersi coinvolgendo anche altri settori e altri soggetti, sia in Italia che all’estero”.