Le risorse disponibili ammontano a 768 mila euro

SIENA. Creare un ponte tra ricerca e impresa, per valorizzare le risorse umane e dare una spinta all’occupazione e alla competitività delle aziende del territorio provinciale senese. Si conferma questo l’obiettivo strategico del bando 2011 “Ricercatori in azienda” promosso, per il sesto anno consecutivo, dalla Provincia di Siena, grazie al contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e gestito dall’Agenzia Provinciale per lo Sviluppo Locale, Apslo. Le risorse disponibili ammontano a 768 mila euro, di cui 200 mila riservati a progetti di ricerca sviluppati in partnership con imprese e start-up, di primo insediamento, che intendano sviluppare investimenti nel settore delle tecnologie per le energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Centomila euro, invece, saranno a disposizione delle aziende del territorio provinciale attive nel campo delle tecnologie dell’informazione e dell’innovazione, Ict, e delle nanotecnologie.
Il bando, attivo da ieri, venerdì 1 aprile, permetterà l’assegnazione di borse di ricerca annuali a ricercatori e laureati che presenteranno progetti di interesse per lo sviluppo tecnologico e organizzativo delle imprese del territorio. Ogni borsa avrà un valore di 20mila euro e la durata di un anno e potrà finanziare progetti di ricerca in ambiti strategici per l’economia del territorio: dalle biotecnologie al campo agroalimentare e farmaceutico, alla chimica e tecnologie sui materiali per applicazioni nell’industria, nel settore agroalimentare e ambientale; dallo sviluppo ecompatibile di tecnologie e materiali, alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, fino alla meccanica e ai sistemi innovativi per prodotti e servizi.
“Il bando 2011 – spiega Orazio Figura, dirigente del settore sviluppo economico della Provincia di Siena – si inserisce all’interno del ‘Manifesto dell’attrattività’ disposto dall’amministrazione provinciale per definire una serie di azioni strutturali a sostegno della produttività e competitività del ‘Sistema Siena’. Lo scopo è quello di preservare le specializzazioni produttive esistenti e, allo stesso tempo, favorire l’incontro tra ricerca di base e ricerca applicata per sviluppare sinergie e reti tra imprese, organismi di ricerca, centri di servizio e istituzioni pubbliche”.
Il bando sarà gestito ancora una volta dall’Agenzia provinciale per lo sviluppo locale (Apslo), che si occupa di questa iniziativa dal 2008. Dalla prima edizione a oggi, sono state coinvolte circa 200 aziende senesi attive in settori strategici del’economia locale, premiando l’inventiva di circa 250 giovani che hanno visto finanziati i loro progetti. Con il bando 2010, chiuso nei mesi scorsi, sono state assegnate 49 borse di ricerca e innovazione tecnologica, di cui 45 attribuite nell’ambito del bando e 4 per scorrimento delle graduatorie, per un investimento complessivo di 903mila euro. I giovani inseriti nelle 37 aziende del territorio senese sono stati, per lo più, borsisti di età compresa tra i 25 e i 30 anni che hanno trovato un’occupazione in imprese dell’area urbana senese, oltre che in Valdichiana, Alta Val d’Elsa, Amiata Val d’Orcia e Chianti.
Come partecipare. La domanda di accesso al bando può essere presentata, a partire da venerdì 1 aprile fino al 31 dicembre 2011, direttamente agli uffici di Apslo, in località Salceto, 121 a Poggibonsi. Il bando è disponibile sui siti www.apslo.it e www.provincia.siena.it. Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere agli indirizzi a.bucciarelli@apslo.it e r.pianigiani@apslo.it.