![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288125466546.jpg)
SIENA. Sono state più di 60 le domande di partecipazione all’edizione 2009 del bando per giovani ricercatori in azienda promosso dalla Provincia di Siena, che prevede l’assegnazione di 25 borse destinate alla ricerca e all’innovazione per implementare lo sviluppo sul territorio. Contributi istituiti per attrarre ricercatori da tutto il mondo in grado di qualificare ulteriormente Siena come polo di eccellenza per la ricerca e che, in una fase critica per l’economia locale, possono apportare ulteriore innovazione ai prodotti e ai processi delle aziende.
Il bando, infatti prevede la concentrazione di studiosi e competenze ad alto valore aggiunto con attenzione al manifatturiero, alle biotecnologie, allo sviluppo ecocompatibile e alle tecnologie della comunicazione nel proseguimento di un percorso, avviato dalla Provincia nel 2005, per incrementare la ricerca in azienda. Le borse di studio che saranno assegnate entro il prossimo mese avranno un valore annuo compreso tra i 30mila e i 33mila euro, qualora le aziende decideranno di compartecipare. I ricercatori vincitori saranno selezionati sulla base del bisogno di innovazione richiesto dal sistema produttivo locale, così da permettere un efficace trasferimento di know how e di competenze sul territorio provinciale.
Significativi i risultati raggiunti nelle precedenti tre edizioni dell’iniziativa che hanno visto l’inserimento di 59 giovani, provenienti da tutta Italia in numerose aziende. 52 sono state le imprese fino ad oggi interessate dai progetti che rappresentano varie realtà produttive particolarmente importanti diffuse sul territorio.
Il bando, infatti prevede la concentrazione di studiosi e competenze ad alto valore aggiunto con attenzione al manifatturiero, alle biotecnologie, allo sviluppo ecocompatibile e alle tecnologie della comunicazione nel proseguimento di un percorso, avviato dalla Provincia nel 2005, per incrementare la ricerca in azienda. Le borse di studio che saranno assegnate entro il prossimo mese avranno un valore annuo compreso tra i 30mila e i 33mila euro, qualora le aziende decideranno di compartecipare. I ricercatori vincitori saranno selezionati sulla base del bisogno di innovazione richiesto dal sistema produttivo locale, così da permettere un efficace trasferimento di know how e di competenze sul territorio provinciale.
Significativi i risultati raggiunti nelle precedenti tre edizioni dell’iniziativa che hanno visto l’inserimento di 59 giovani, provenienti da tutta Italia in numerose aziende. 52 sono state le imprese fino ad oggi interessate dai progetti che rappresentano varie realtà produttive particolarmente importanti diffuse sul territorio.