Come creare, promuovere e vendere esperienze agli ospiti dell'extralberghiero
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/03/Murlo-castello.jpg)
Il tema centrale intorno al quale ruota il Workshop è il Turismo Esperienziale e le opportunità che questo genera per il settore ricettivo extralberghiero, con ricadute su tutto il territorio. Intende essere uno strumento formativo, informativo ed aggregativo tra soggetti locali, con la logica di un marketing territoriale incentrato sulla creazione di prodotti turistici esperienziali omogenei. L’evento ha ottenuto il sostegno del Centro Studi Turistici di Firenze, con un approfondimento condotto da Giancarlo Dell’Orco sugli aspetti principali dei nuovi Ambiti Turistici Regionali con riferimento a Terre di Siena, Comuni di Asciano, Buonconvento, Chiusdino, Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo, Rapolano Terme, Siena, Sovicille.
Ci saranno interventi di Chiara Veneri su come incrementare la competitività di un territorio grazie alla qualità e all’identità delle strutture microricettive, Vito Pavia, avvocato e presidente dell’Associazione Host Toscana di Siena, che parlerà delle principali normative per le locazioni turistiche, Giancarlo Dell’Orco sulla creazione del prodotto esperienziale (Multiexperience), con una case history di Turismo Sportivo Maremma Toscana, Andrea Succi esperto e formatore di marketing turistico esperienziale, presenterà il Format GMT , un modello organizzativo per creare Gruppi di Marketing Territoriale applicato sull’Appennino Toscano e in Romagna. In collegamento da Barcellona, Giampaolo Vairo, esperto in Vacation Rental tratterà il tema dei canali di vendita per il territorio e infine Riccardo Zenoni, host di Airbnb e ideatore di Bookinglight, illustrerà l’importanza della vendita diretta delle camere nella gestione dell’attività ricettiva.
“L’Italia è conosciuta nel mondo grazie alle sue principali mete turistiche ormai sin troppo congestionate. E’ invece un paese ricco di realtà locali minori che meritano di essere conosciute – sostiene Chiara Veneri, architetto fondatrice di Design Microricettivo – per andare verso un turismo maggiormente sostenibile. Con il team di Fu-Turismo siamo convinti che il settore extralberghiero abbia tutte le potenzialità per incentivare dinamiche di ospitalità friendly e veicolare le specificità dei nostri territori, sempre più ricercate da un crescente numero di turisti. Per questo ci stiamo muovendo per attivare un processo aggregativo tra gestori dell’extralberghiero e operatori economici locali che, attraverso la creazione di proposte di Turismo Esperienziale, acquisiscano maggiore forza attrattiva sul territorio nell’ottica di aumentare il flusso turistico in entrata, possibilmente durante tutto l’arco dell’anno.”