CHIUSI. È scattata una denuncia contro gli ignoti responsabili, domenica notte, di una serie di atti vandalici. Sono stati rovesciati e rotti vasi in terracotta, danneggiati dei lampioni, rovinate aiuole nel bel Parco dei Forti, subito dietro al teatro di Chiusi città. Gli episodi dovrebbero risalire a domenica scorsa (ma probabilmente sono iniziati tra venerdì e sabato notte) e sono avvenuti in un'area verde, caratterizzata da ritrovamenti di resti etruschi, da un arredo urbano formato da antichi reperti, come in un museo all'aperto.
Sull'episodio sta indagando la Polizia municipale di Chiusi che ha depositato, per adesso, una denuncia contro ignoti.
Forse si tratta di "ragazzate", o forse la spia di un disagio sociale che magari arriva chissà da dove, in un comune che è al centro delle vie di comunicazione, con locali notturni, un'autostrada e una ferrovia.
Il comandante della Polizia municipale, Fabrizio Giannini, confida di identificare gli autori degli atti, quindi integrare con nomi e volti la segnalazione che per adesso è stata inviata alla Procura di Montepulciano contro ignoti. Alcuni episodi analoghi si erano verificati anche in passato, nella sorpresa generale di un centro storico tranquillo, caratterizzato dalla presenza di molte associazioni e di iniziative che legano tutti i residenti in una consolidata forma di controllo sociale. La zona dei Forti è poco transitata di notte ma ospita un grande parcheggio. Per questo non si esclude di trovare dei testimoni, che possano aver visto persone aggirarsi negli spazi verdi.
Sull'episodio sta indagando la Polizia municipale di Chiusi che ha depositato, per adesso, una denuncia contro ignoti.
Forse si tratta di "ragazzate", o forse la spia di un disagio sociale che magari arriva chissà da dove, in un comune che è al centro delle vie di comunicazione, con locali notturni, un'autostrada e una ferrovia.
Il comandante della Polizia municipale, Fabrizio Giannini, confida di identificare gli autori degli atti, quindi integrare con nomi e volti la segnalazione che per adesso è stata inviata alla Procura di Montepulciano contro ignoti. Alcuni episodi analoghi si erano verificati anche in passato, nella sorpresa generale di un centro storico tranquillo, caratterizzato dalla presenza di molte associazioni e di iniziative che legano tutti i residenti in una consolidata forma di controllo sociale. La zona dei Forti è poco transitata di notte ma ospita un grande parcheggio. Per questo non si esclude di trovare dei testimoni, che possano aver visto persone aggirarsi negli spazi verdi.