di Filippo Tozzi
SIENA. Dopo circa tre anni di inattività, il Centro per le Pari Opportunità della Val di Merse torna alla vita. “La normativa sulla parità di genere a livello nazionale sembra in apparenza giunta alla sua meta, ma l’applicazione di queste nuove leggi è ancora tutta da fare” ha ricordato alla conferenza stampa di presentazione Luciana Bartaletti, presidente dell’Unione Comuni della Val di Merse. “Il nuovo Centro non vuole essere una celebrazione, ma ha progetti chiari e concreti. Sarà un punto di incontro e di dialogo, ma con il proseguire della sua attività diverrà anche luogo di partenza di proposte”. Il territorio di competenza della neonata struttura non è ampio, ma molto variegato. “Il nostro tessuto sociale – ha proseguito il presidente Bartaletti – è molto sfumato. Si va da donne locali, che non hanno grosse difficoltà di inserimento sociale, a realtà caratterizzate da cittadine migranti, dove ci si confronta con problematiche di base, talvolta a partire dalla lingua italiana”. La legge regionale toscana numero 16 del 2009 è considerata un’avanguardia per quanto riguarda la cittadinanza di genere e la rivitalizzazione del Centro passa anche da questa considerazione. Inoltre, come ha ricordato l’assessore provinciale alle Pari Opportunità Simonetta Pellegrini, “le statistiche europee affermano che i paesi che investono in occupazione femminile e politiche di genere sono i battistrada della ripresa economica”. Il Centro, infatti, vuole svolgere da punto di contatto tra le cittadine e il mondo del lavoro. “Molto spesso le residenti nei comuni della Provincia possono essere persino spaventate all’idea di venire a Siena al Centro per l’Impiego” ha ricordato l’operatrice Valentina Garofalo. “Il nostro obiettivo è quello di essere il ponte tra le donne e il lavoro. Talvolta capita che non si sia neppure a conoscenza dell’esistenza di una possibilità di impiego. Noi vogliamo rappresentare il trait d’union”. Nel passaggio di consegne tra la vecchia e la nuova amministrazione del Centro, inoltre, risulta evidente che la più frequente richiesta di informazioni fatta allo sportello riguarda il modo di avviare un’impresa.
Anche se l’occupazione femminile, connessa alla ripresa economica, è stata il filo conduttore della conferenza stampa, ampio spazio è stato dedicato alle altre tematiche connesse alla parità di genere. “Le problematiche che spingono una donna a rivolgersi a noi – ha proseguito Valentina Garofalo – sono le più disparate. Difficoltà linguistica, ricerca di posti al nido per i figli, mobbing sul lavoro, fino a giungere a difficoltà familiari legate alla violenza. E questo per citarne solo alcune. Partendo da queste considerazioni ci siamo riattivate”.
L’attività del nuovo Centro prevede un giorno al mese di apertura dello sportello nei 4 comuni membri dell’Unione (Chiusdino, Monticiano, Murlo e Sovicille). Una nota significativa è stata la scelta della collocazione fisica degli sportelli. “ci siamo accorte – ha dichiarato Valentina Garofalo – che un ufficio esterno rappresentava un ostacolo. Infatti, chi intendeva rivolgersi a noi aveva vergogna di recarsi in un luogo dove tutti sanno che si chiede aiuto. Con questo escamotage siamo sicure di aver abbattuto questa barriera”.
“Animata dalla passione e dall’impegno che caratterizza il mio ruolo di amministratrice e di donna – aggiunge Paola Brocchi, presidente del Centro Pari Opportunità Val di Merse – in questi pochi mesi di attività ho cercato di realizzare il primo passaggio per attivare concretamente il Centro, costruendo lo sportello di informazione e consulenza. Collaborando con la nostra operatrice, disponibile ed entusiasta, con Luciana Bartaletti, che ha reso possibile dare operativita’ al centro, ed all’Amministrazione provinciale, poniamo le basi per far creascere e realizzare gli obiettivi che ci siamo prefissate portando un bagaglio di professioni e di vita diverse, che possono essere un abuon abase per il lavoro del centro.”
Questi i giorni e gli orari di riferimento: Chiusdino 1 giovedì del mese dalle 9 alle 12 presso il Comune (0577/751055), Monticiano, 2 giovedì del mese dalle 9 alle 12 alla Biblioteca comunale (0577/756439), a Murlo il 3 giovedì del mese dalle 9 alle 12 in Comune (0577/814213),e infine a Sovicille il 4 giovedì del mese dalle 9 alle 12 in comune (0577/582111). Per appuntamenti si può chiamare il 333 3994180.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Val di Merse: la ripresa delle Pari Opportunità
<!– @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } —