![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288170122859.jpg)
“Rispetto al progetto iniziale – spiega Bruno Valentini, sindaco di Monteriggioni – mancava l’ultimo inserimento, quello del ricordo dei Premi Nobel per la Pace, i cui nomi spesso vengono scordati dopo il breve periodo della loro celebrità. Verranno tutti menzionati, insieme ad un succinto riassunto delle motivazioni del riconoscimento, rendendo la piazza un monumento vivo, che racconterà in diretta la storia di un premio così prestigioso ed ancora attuale”.
Al posto del vecchio spazio inutilizzato ed occultato da una lunga fila di auto parcheggiate e di cassonetti della spazzatura, è stato realizzato un ampio spazio pavimentato che si ispira ad una bandiera multicolore della pace, distesa al suolo. La nuova piazza è utilizzata soprattutto nelle calde notti d’estate, in attesa dell’ombra che forniranno i nuovi alberi piantati sui bordi dell’area pedonale.
Sul totem informativo che è stato installato nella piazza, si legge: “ Piazza della Pace, oltre a rappresentare un naturale luogo di aggregazione e socialità, vuole offrire ai cittadini ma anche a chi da questi spazi transita casualmente, un’occasione di conoscenza e di approfondimento, un libro aperto alla scoperta di quegli uomini e quelle donne che hanno speso la loro vita e la loro attività intellettuale e lavorativa a tutela della pace. I valori della tolleranza, dell’impegno e della pacificazione sono ancora oggi linfa per il benessere individuale e delle comunità”.
Le installazioni sono state curate per la parte informativa dalla Cooperativa Opus e dallo scultore Rino Conforti, che realizzerà dieci figure prescelte attraverso un sondaggio telematico sul sito internet del Comune.