![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/04/IMG_6198.jpg)
CHIUSI. Continua l’impegno del Lions Club Chiusi rivolto ad affrontare e a dibattere temi di rilievo, importanti per il territorio della Valdichiana. L’incontro tenutosi Sabato (9 Aprile) alla Taverna del Terziere Sant’ Angelo Chiusi ha richiamato un folto pubblico interessato all’oggetto di questo incontro, oltremodo attuale: la sostenibilità e il suo rapporto con i diritti delle generazioni future, infatti, è costantemente al centro del dibattito politico e sociale. Non ultimo il Referendum di domenica prossima sulle Trivelle
Al fine di discutere nel merito e porsi in cerca delle soluzioni riguardo ai temi della sostenibilità, dei suoi rapporti con l’uguaglianza e con i diritti nella società contemporanea, il Lions Club Chiusi ha promosso un incontro pubblico, coinvolgendo due autorevoli relatori: Maurizio Pallante, esponente di spicco cultura italiana, che nel 2007 ha fondato il Movimento per la decrescita felice di cui è presidente onorario; Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del Diritto dell’Università di Pisa, esperto di teoria dei diritti, pure con riguardo alle generazioni future.
Dopo i saluti del Presidente del Lions Club di Chiusi Laura Terziani e del facente funzioni del Sindaco del Comune di Chiusi Juri Bettollini, l’incontro è stato introdotto e moderato dal Lion Vito Velluzzi, Professore associato dell’Università di Milano. Successivamente i relatori alternandosi hanno sviluppato le loro tesi partendo dai rapporti tra sostenibilità, uguaglianza e diritti delle generazioni future. La sostenibilità, infatti, si lega a molteplici ambiti: sociale, economico, ecologico e coinvolge il tema dei diritti. Soprattutto le scelte collettive e le decisioni dei poteri pubblici sono sostenibili se rispettano o attuano diritti. Valutare la sostenibilità significa, quindi, comprendere quali siano i diritti coinvolti nelle varie situazioni, nelle scelte e nelle decisioni e chi siano i titolari dei diritti stessi. Le scelte perduranti incidono pure sulla condizione delle generazioni future ed è necessario verificare, innanzi tutto, se esistano diritti di tali generazioni.
Nell’incontro è stato poi presentato in anteprima il libro di Maurizio Pallante dal titolo “Destra e Sinistra Addio – per una declinazione dell’uguaglianza” un libro che ha mostrato il sicuro interesse degli intervenuti curiosi di capire meglio le tematiche affrontate da uno dei massimi esperti Italiani di economia, ecologia e di tecnologie ambientali