
Tra le funzioni svolte dall’operatore, ci sono l’aiuto nella compilazione delle domande relative alla ricerca di lavoro; l’assistenza nella redazione dei moduli per pratiche presso uffici pubblici; l’indirizzo delle donne verso strutture sanitarie e servizi territoriali, e l’orientamento verso soggetti in grado di effettuare interventi di tutela economica e legale nel caso di situazioni familiari complesse. “Sei mesi fa, al momento dell’apertura dello sportello – spiega Ana Cristina Mantovani, amministratore della Coop La Rondine – l’amministrazione di Castelnuovo Berardenga ha promosso, in tutti e quattro i Comuni, una campagna di informazione a tappeto per dare la più ampia diffusione del servizio. Il passa parola è fondamentale se vogliamo raggiungere il maggior numero di donne. I questi mesi l’utenza ha cominciato ad affluire presentando varie tipologie di bisogno, ma c’è ancora lavoro da fare per abbattere un muro di diffidenza che talvolta esiste nell’accesso a questo tipo di servizi da parte delle donne, anche italiane, che vivono in stato di maggiore necessità e particolare disagio”.
L’istituzione dello sportello è uno dei tanti progetti promossi dall’Ufficio associato Pari opportunità, che ha cercato di favorire la discussione sulle politiche di genere e, al contempo, di trovare nuovi strumenti per far fronte a problemi emergenti. Un aiuto, in questo senso, è arrivato dai risultati dell’indagine condotta da Sara Testi, in collaborazione con il Laboratorio etno antropologico dell’Università degli Studi di Siena, dal titolo “Forme di famiglia, uno sguardo antropologico sul Chianti senese”. I risultati dello studio, che hanno messo in luce i cambiamenti e le trasformazioni intervenute nella società di Castelnuovo, aiuteranno l’amministrazione a conoscerne meglio la composizione sociale della comunità e, soprattutto, ad offrirgli servizi capaci di rispondere a nuovi e mutati bisogni.
Lo sportello Pari opportunità, per il momento, si trova all’interno del Comune di Castelnuovo Berardenga, ma c’è piena disponibilità da parte degli operatori a recarsi, su richiesta, anche presso le sedei degli altri tre Comuni. Per informazioni è possibile contattare la responsabile del servizio al numero 0577 351333 o scrivere una e-mail a pariopportunita@comune.castelnuovo-berardenga.si.it.