L’iniziativa prenderà il via martedì 2 marzo e prevede, secondo una formula ormai consolidata, cinque appuntamenti settimanali rivolti a tre fasce di età: il martedì per i bambini di 4 e 5 anni; il mercoledì per quelli dai 6 agli 8 anni e il giovedì per quelli dai 9 agli 11 anni. Le iscrizioni saranno aperte mercoledì 17, giovedì 18, lunedì 22 e giovedì 25 febbraio, dalle ore 16.30 alle ore 19. La partecipazione è gratuita e saranno accettate fino ad un massimo di 15 iscrizioni per ogni fascia di età.
A partire da quest’anno, “Tutti a Favola” sarà portato avanti con la collaborazione dell’associazione culturale “Peter Pan”, nata recentemente con l’obiettivo di creare opportunità di socializzazione per i bambini attraverso giochi e attività culturali, artistiche e creative. Queste finalità, inoltre, ben si coniugano con quelle di “Tutti a Favola”, avviata alcuni anni fa per promuovere l’importanza della lettura e abituare i bambini, fin da piccoli, ad utilizzare uno spazio culturale pubblico quale la biblioteca comunale.
Le attività. Il programma della nuova edizione prevede letture su esplorazione del mondo, prime esperienze di relazione e di crescita per i bambini di 4 e 5 anni; il tema dell’amicizia, della diversità e delle paure per i bambini dai 6 agli 8 anni e la lettura di fiabe dal mondo per i bambini dai 9 agli 11 anni, per favorire la conoscenza di altre culture. Ogni incontro si aprirà con una lettura ad alta voce, eseguita da un lettore, seguita da attività di educazione all’immagine e di interpretazione della storia letta, oltre a momenti di confronto e di gioco. Sono previste, inoltre, anche attività creative e manuali, a livello individuale e collettivo.
Durante il primo incontro, i bambini di ogni fascia di età decoreranno le borse che verranno consegnate loro per portare a casa i libri presi in prestito dalla biblioteca comunale. Negli altri incontri, poi, i bambini di 4 e 5 anni realizzeranno animali con materiali di recupero e li raccoglieranno nella “Scatola degli Animali"; i bambini dai 6 agli 8 anni costruiranno una "Scatola teatrale", con la possibilità di intercambiare ambienti e personaggi, anche marionette e burattini, ispirandosi alle storie lette durante gli incontri. I bambini dai 9 agli 11 anni, infine, potranno creare un libro – dalla realizzazione della copertina alle illustrazioni delle pagine fino alla rilegatura – che raccoglierà le fiabe del mondo ascoltate durante “Tutti a Favola”. Ogni fascia di età, inoltre, dedicherà un incontro alla drammatizzazione delle storie lette. Tutti i lavori prodotti rimarranno esposti nella biblioteca comunale, anche dopo la fine del ciclo di appuntamenti, e saranno fra i protagonisti dell’edizione 2010 di ColleLibro, la mostra-mercato di libri per ragazzi che si svolge ogni anno a Colle di Val d’Elsa.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la biblioteca comunale “Marcello Braccagni” in Via di Spugna, 78; telefonare al numero 0577-922065 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo biblioteca@comune.collevaldelsa.it.