![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288170248328.jpg)
TORRITA DI SIENA. Il Consiglio comunale di Torrita di Siena ha approvato all'unanimità la "Carta europea per l'uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale".
“L’approvazione della Carta intende favorire una piena applicazione del principio di pari opportunità a tutti i livelli a partire dalla dimensione locale più vicina ai cittadini” ha dichiarato Barbara Riccarelli assessore alle pari opportunità del Comune di Torrita di Siena.
Il documento approvato dall’amministrazione torritese riguarda il testo sottoscritto nel 2006 dagli Stati generali del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa, successivamente aperto alla firma di tutti i governi locali e regionali europei. Un impegno importante, quello assunto dal Comune di Torrita di Siena, che con l’approvazione di questo fondamentale documento anticipa il recepimento dei principi di uguaglianza e parità, riconosciuti come fondamentali nell'Unione europea e a livello internazionale. La Carta riconosce infatti “il ruolo fondamentale dei governi locali nella promozione di una maggiore uguaglianza delle donne e degli uomini nella vita politica, sociale, economica e culturale” come ha sottolineato Laura Grazi Presidente della Commissione cultura che ha aggiunto che “tra le azioni che la Carta indica come centrali per realizzare la parità, vi sono sia le misure rilevanti nel contesto locale, sia gli interventi indispensabili per rimuovere le forme più disumane di discriminazione esistenti su scala mondiale”. La Carta europea per l'uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale, abbraccia le tante sfere della discriminazione sociale, dalla tratta degli esseri umani, agli abusi sessuali, alla parità di salario, all’uguale accesso all'occupazione, assistenza, educazione e formazione professionale.
“L’approvazione della Carta intende favorire una piena applicazione del principio di pari opportunità a tutti i livelli a partire dalla dimensione locale più vicina ai cittadini” ha dichiarato Barbara Riccarelli assessore alle pari opportunità del Comune di Torrita di Siena.
Il documento approvato dall’amministrazione torritese riguarda il testo sottoscritto nel 2006 dagli Stati generali del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa, successivamente aperto alla firma di tutti i governi locali e regionali europei. Un impegno importante, quello assunto dal Comune di Torrita di Siena, che con l’approvazione di questo fondamentale documento anticipa il recepimento dei principi di uguaglianza e parità, riconosciuti come fondamentali nell'Unione europea e a livello internazionale. La Carta riconosce infatti “il ruolo fondamentale dei governi locali nella promozione di una maggiore uguaglianza delle donne e degli uomini nella vita politica, sociale, economica e culturale” come ha sottolineato Laura Grazi Presidente della Commissione cultura che ha aggiunto che “tra le azioni che la Carta indica come centrali per realizzare la parità, vi sono sia le misure rilevanti nel contesto locale, sia gli interventi indispensabili per rimuovere le forme più disumane di discriminazione esistenti su scala mondiale”. La Carta europea per l'uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale, abbraccia le tante sfere della discriminazione sociale, dalla tratta degli esseri umani, agli abusi sessuali, alla parità di salario, all’uguale accesso all'occupazione, assistenza, educazione e formazione professionale.