
TORRITA DI SIENA. Il Consiglio comunale ha approvato la convenzione di segreteria con il comune di Rapolano Terme. “Questa convenzione consente il risparmio di risorse finanziare per l’amministrazione comunale torritese, regolando tempi e modalità di svolgimento delle funzioni di segreteria” ha dichiarato Mauro Chechi, assessore ambiente, bilancio e risorse umane.
Il Consiglio comunale ha poi discusso la mozione presentata dalla Lega Nord sulla presenza del crocefisso nelle aule scolastiche. “Il Consiglio comunale non può interferire sulla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo che ha recentemente sancito che la presenza dei crocifissi nelle aule scolastiche è una violazione della libertà dei genitori di educare i figli secondo le loro convinzioni e la libertà di religione” ha dichiarato il vice Sindaco Barbara Riccarelli al termine del Consiglio comunale, aggiungendo che “spetta alle autorità scolastiche decidere”. Un’altra questione affrontata in Consiglio è l’interrogazione concernente, la concessione della residenza ai cittadini stranieri, presentata dai consiglieri del PDL. In risposta a questa interrogazione è stato chiesto di portare a conoscenza del Consiglio Comunale una serie di dati riconducibili ad una attività che non è di competenza del Comune ma della Questura. Dal Consiglio è emerso, come si evince dalle parole del Sindaco Giordano Santoni, che “la facoltà di concedere la residenza ai cittadini stranieri è del Comune, ma la determinazione dei requisiti necessari per l’ottenimento è di pertinenza della Questura ed esula dai compiti e dai ruoli del Consiglio comunale”.
In Consiglio comunale sono stati affrontati anche i delicati temi della parità e dell’uguaglianza tra uomini e donne. È stata deliberata l’adozione della Carta Europea per l'uguaglianza e la parità delle donne e degli uomini nella vita locale, presentata da Barbara Riccarelli assessore a cultura, istruzione, pari opportunità, cooperazione e associazionismo.
Il Consiglio comunale ha poi discusso la mozione presentata dalla Lega Nord sulla presenza del crocefisso nelle aule scolastiche. “Il Consiglio comunale non può interferire sulla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo che ha recentemente sancito che la presenza dei crocifissi nelle aule scolastiche è una violazione della libertà dei genitori di educare i figli secondo le loro convinzioni e la libertà di religione” ha dichiarato il vice Sindaco Barbara Riccarelli al termine del Consiglio comunale, aggiungendo che “spetta alle autorità scolastiche decidere”. Un’altra questione affrontata in Consiglio è l’interrogazione concernente, la concessione della residenza ai cittadini stranieri, presentata dai consiglieri del PDL. In risposta a questa interrogazione è stato chiesto di portare a conoscenza del Consiglio Comunale una serie di dati riconducibili ad una attività che non è di competenza del Comune ma della Questura. Dal Consiglio è emerso, come si evince dalle parole del Sindaco Giordano Santoni, che “la facoltà di concedere la residenza ai cittadini stranieri è del Comune, ma la determinazione dei requisiti necessari per l’ottenimento è di pertinenza della Questura ed esula dai compiti e dai ruoli del Consiglio comunale”.
In Consiglio comunale sono stati affrontati anche i delicati temi della parità e dell’uguaglianza tra uomini e donne. È stata deliberata l’adozione della Carta Europea per l'uguaglianza e la parità delle donne e degli uomini nella vita locale, presentata da Barbara Riccarelli assessore a cultura, istruzione, pari opportunità, cooperazione e associazionismo.