Il Consiglio comunale ha dato l'ok al piano 2018-2020

TORRITA DI SIENA. Con l’ultima seduta del Consiglio Comunale del 29 dicembre è stato approvato il bilancio di previsione per il triennio 2018-2020.
Confermate le linee guida siglate con le associazioni sindacali non subiranno variazioni le aliquote applicate per il calcolo dell’Imu e della Tasi sugli immobili e dell’aliquota sull’addizionale comunale irpef; così come rimarranno invariate le tariffe per le imposte di pubblicità e pubbliche affissioni, l’imposta per l’occupazione del suolo pubblico, diminuiranno tra i servizi a domanda le quote relative ai costi primi infanzia nido e rimarranno invariate le rette delle mense e dei trasporti.
Grande attenzione ai capitoli del sociale tra i progetti più evidenti i canoni concordati per l’emergenza abitativa e il recupero dello spreco alimentare.
Il progetto per il recupero dello spreco alimentare è un accordo sottoscritto con sette comuni della Valdichiana senese-aretina e mira al recupero di tutti quegli alimenti che non hanno più le caratteristiche per essere posti in commercio che di fatto possono ancora essere consumati. I prodotti saranno recuperati sopratutto nelle cooperative del territorio, stoccate in un locale del Centro Servizi di Torrita di Siena e successivamente ridistribuiti, tramite le associazioni di volontariato, a tutti quei soggetti e famiglie che ne necessitano.
“Ringrazio – dichiara il sindaco Grazi – i consiglieri di maggioranza ed opposizione per il lavoro svolto e per aver permesso a questo consiglio di approvare, per il secondo anno consecutivo, il bilancio di previsione entro la fine dell’anno solare”.