Importante il passaggio che ha riguardato il riconoscimento delle contrade torritesi

TORRITA DI SIENA. Nella seduta odierna, 18 novembre del Consiglio Comunale all’ordine del giorno le variazioni, adeguamento e modifiche allo Statuto Comunale.
Un importante passaggio il riconoscimento alle otto contrade torritesi.
Il Comune riconosce la contrada quale realtà storica, sociale e culturale in cui è organizzata la vita della Comunità Locale, secondo le tradizioni che derivano dai valori condivisi e fondanti la vita cittadina, espressione della ricchezza e della autenticità della popolazione locale, del suo attaccamento al territorio, secondo la tradizione, i costumi, l’identità propria di Contrada.
La Contrada assume la propria denominazione secondo tradizione e svolge la propria attività nell’ambito della competenza territoriale di appartenenza sulla base del proprio statuto, che costituisce il documento fondamentale di riferimento.
Ciascuna Contrada è organizzata con i propri organi rappresentativi e opera nel rispetto dei valori fondamentali della democrazia, del rispetto delle tradizioni, della libera associazione ed espressione secondo le vigenti disposizioni in materia, anche ai fini del riconoscimento sul piano nazionale e regionale.
La Contrada contribuisce a qualificare la vita sociale e assicurare sicurezza, qualità delle relazioni, identità culturale e diffusione dei valori della socialità e della tradizione presso la popolazione, particolarmente con iniziative verso i giovani. La sua funzione e ed il suo ruolo vengono espressamente riconosciuti sul piano della sussidiarietà orizzontale con valore istituzionale nei riguardi dell’intero territorio comunale.
L’ articolazione del Territorio in Contrade costituisce ricchezza di tradizioni e di valori e ha come unico riferimento il bene comune della Città di Torrita di Siena e della sua popolazione, con valenza turistica qualificata dalla bellezza della Terra Toscana e dalla ospitalità delle sue Istituzioni e Comunità.
Presente in Sala Consigliare il Presidente dell’Associazione Sagra San Giuseppe, l’ Associazione che riunisce tutte le otto contrade,
Yuri Cardini che è intervenuto dichiarando:
“Le Contrade, nel passato nel presente e nel futuro, rappresentano il perfetto sodalizio tra senso di appartenenza civica e l’amore per il proprio paese. Ringrazio l’Amministrazione Comunale per questa ulteriore dimostrazione di vicinanza”
La modifica allo statuto relativa al riconoscimento delle Contrade fortemente voluta dai consiglieri di maggioranza è stata approvata con i
voti favorevoli della maggioranza e della Lista Rifare Torrita, astenuto il Movimento 5 Stelle.
Il Sindaco Giacomo Grazi ringraziando i consiglieri di maggioranza ed opposizione ribadisce “Un riconoscimento importante e fondamentale per la nostra comunità; l’identità della propria contrada segna la vita a tutti noi torritesi, e noi torritesi ci adoperiamo per conservare e tramandare le tradizioni e la storia alle future generazioni”