Se lo chiede Belloni consigliere 5 stelle del Comune di Buonconvento
BUONCONVENTO. ….gestito con molta maturità e senso civico dalla popolazione di Torrenieri, magari in qualche caso, facendo anche buon viso a cattivo gioco. Di certo abbiamo visto la proprietà di un’ azienda, diremo “ospitante”, latitante in tutti i sensi, sia come responsabile che come messa in sicurezza del fabbricato. Perché la proprietà non ha fatto subito la denuncia, una volta avvisata? Forse perché l’area non era in sicurezza e dentro c’erano molti minorenni? Legando di fatto le mani alle forze dell’ordine, su cui diventa facile sparare. Questo sarà un punto molto importante da chiarire! Ma Torrenieri è un paese a cui voler bene, che purtroppo credo abbia un triste record, quello del metro quadro di eternit procapite, da smaltire. Fate un giro, a vedere lo stato in cui versa la ex Poroton, a cui dobbiamo aggiungere quello delle Ceramiche. Questo è il vero problema, di cui l’amministrazione deve farsi carico. Il Comune di Colle di Val d’Elsa, anche questa settimana, ha stanziato soldi per bonificare aree a rischio. Questo andrebbe fatto a Torrenieri, a beneficio della frazione e a vantaggio di tutto il territorio, dove si produce il famoso vino. Credo che i cittadini di Torrenieri dovrebbero cominciare a riunirsi e porre, nelle dovute maniere, ma con forza, (magari raccogliendo firme) e in maniera insistente, tale problematica agli amministratori. Come si dice … “Meglio un giro d’Italia in meno che l’abbandono di una frazione”.
Marino Belloni consigliere 5 stelle Comune di Buonconvento
Ps mi riferisco alla settima tappa del giro d’Italia 2010 …. vennero spesi tanti soldi per l’arrivo di quella tappa