Domani i ragazzi dell’istituto colligiano animeranno gruppi di discussione, dibattiti, laboratori di economia narrata, di inclusione occupando luoghi di aggregazione culturale e sociale

COLLE DI VAL D’ELSA. Notte bianca, domani, per gli studenti del Liceo Economico sociale San Giovanni Bosco di Colle Val D’Elsa. I ragazzi dell’istituto colligiano animeranno gruppi di discussione, dibattiti, laboratori di economia narrata, di inclusione occupando positivamente e in modo attivo luoghi di aggregazione culturale e sociale della città per parlare di Economia sostenibile. «Si tratta –spiega la professoressa Serena Cortecci – di un’opportunità importante e significativa per gli studenti che potranno dare spazio alla loro creatività, mettere in campo tutte le competenze acquisite nel loro corso di studi e farsi promotori di informazione e trasmissione verso la comunità di temi economici, ormai entrati a far parte del nostro vivere quotidiano». Gli incontri saranno arricchiti dalla partecipazione di alcuni docenti dell’Università di Siena e della responsabile di Banca Etica, «con cui la nostra scuola ha instaurato un proficuo rapporto di collaborazione. Credo che in questo modo la scuola dimostri la propria volontà e determinazione ad aprirsi all’esterno e creare relazioni sociali e di scambio con la società», conclude Cortecci. Il Liceo San Giovanni Bosco ha aderito all’iniziativa promossa dalla Rete Nazionale LES (licei economici sociali) di organizzare il 27 ottobre la Notte Bianca dei LES dedicata al tema dell’Economia sostenibile. I licei economici sociali di tutta Italia daranno vita ad iniziative, incontri, dibattiti sul tema proposto.
L’iniziativa che ha il patrocinio del Comune di Colle di val d’Elsa, si svolgerà secondo questo programma. A partire dalle ore 17,30, sotto i portici di Piazza Arnolfo i ragazzi daranno vita a una serie di incontri e gruppi di discussione su temi come UTILIZZAZIONE SOCIALE DEL RISPARMIO – “Con i miei soldi” dove interviene la Alessandra Mariani di BANCA ETICA, Siena; FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI, interviene Alessandro Donati del dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena; FLUSSI MIGRATORI, con Fabio Berti, dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena e GLOBALIZZAZIONE, con Luigi Bosco, dipartimento di Economia politica e Statistica dell’Università di Siena. Presso la biblioteca “Braccagni” di Colle Val d’Elsa, i ragazzi delle classi 1CP, 2CP e 3CP animeranno i laboratori di Economia Narrata e saranno proposte letture in lingua italiana e frammenti in lingua originale dei testi selezionati. Sotto i portici di piazza Arnolfo si terrà quello che è stato chiamato LABORATORIO DELL’INCLUSIONE, a cura del gruppo dei docenti di sostegno dell’Istituto e con la partecipazione di Argante e Alba Carta. In piazza Arnolfo, invece, PERFOMANCE DI PRESTIDIGITAZIONE a cura di Simone Manganelli
L’iniziativa vede la partecipazione di Amministrazione Comunale Di Colle, Biblioteca Di Colle Val D’elsa, Lis San Giovanni Bosco, Slowfood.