![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288169285031.jpg)
Il gruppo, guidato dal primo cittadino Peter Lech, vedrà una nutrita rappresentanza di studenti. L’incontro di quest’anno, infatti, vuole essere prima di tutto un’occasione di scambio tra i ragazzi di Sovicille e i giovani tedeschi, con un ricco programma di cene, gite e sfide sportive. Tanti gli appuntamenti in programma, pensati dal locale Comitato per i Gemellaggi con l’obiettivo di rendere la visita degli ospiti bavaresi culturalmente ricca, ma anche divertente.
All'arrivo, domenica (30 maggio), il gruppo sarà accolto con una cena di benvenuto organizzata dalla Pro Loco di Sovicille presso il Circolo Arci di Ancaiano. I componenti della delegazione alloggeranno, in parte, nelle strutture ricettive locali, alcuni saranno ospiti delle famiglie di Sovicille, mentre i ragazzi pernotteranno presso il camping “La Montagnola”.
Densa di eventi la giornata di lunedì 31 maggio che prevede una visita a Volterra, un incontro tra i ragazzi presso l'Istituto Comprensivo Lorenzetti di Rosia e la cena al Circolo Arci di Barontoli. Pienza e Monte Oliveto Maggiore saranno invece le tappe di martedì 1 giugno, con cena al Circolo Arci di San Rocco.
Ricco il programma previsto per la giornata di mercoledì (2 giugno), festa della Repubblica Italiana. Alle ore 9.30 si comincia con la visita alla Tenuta di Trecciano, dove sarà possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, per proseguire alle ore 11.30 con le celebrazioni ufficiali nel Palazzo Comunale di Sovicille, alle quali parteciperà la Fanfara provinciale Bersaglieri di Siena. Nel pomeriggio, al campo sportivo “Il Pontaccio” di Rosia si disputerà una partita di calcio tra una rappresentanza di ragazzi di Veitsbronn e una della Policras Sovicille. La cena sarà organizzata presso la sede de La Racchetta a Rosia. La mattinata di giovedì 3 giugno, ultimo giorno di visita della delegazione tedesca, sarà dedicata all'arte, con la visita guidata di Siena e della mostra “Le arti a Siena nel primo Rinascimento” presso il complesso museale del Santa Maria della Scala. Per la serata è infine prevista la cena di saluto nei locali parrocchiali di San Rocco. Venerdì 4 giugno i visitatori tedeschi ripartiranno per Veitsbronn.
“Dopo il legame tra i Comuni di Sovicille e di Veitsbronn e le locali banche cooperative – commenta il sindaco di Sovicille Alessandro Masi – il gemellaggio cresce e quest’anno coinvolge la scuola ed i ragazzi. E’ per loro, prima di tutti, che ha valore questo tipo di azione formativa e culturale”.
Il Comitato per i gemellaggi del Comune di Sovicille invita tutta la popolazione a partecipare agli eventi in programma, in particolar modo ai momenti conviviali promossi su tutto il territorio. Per prendere parte a ciascuna delle cene organizzate, il contributo è di 15 euro; per il pranzo di mercoledì 2 giugno, invece, è di 20 euro. Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni, da effettuarsi entro sabato 29 maggio, è possibile contattare la Pro Loco al numero 0577 314503, aperta dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19, oppure inviare una e-mail all'indirizzo segreteria@prolocosovicille.it.