La seduta si è aperta con un minuto di raccoglimento in memoria di Papa Francesco

SOVICILLE. Il Consiglio comunale di Sovicille, nel corso dell’ultima seduta che si è aperta con un minuto di raccoglimento per la morte di Papa Francesco, ha approvato a maggioranza il Conto Consuntivo 2024 che chiude con un risultato di 1 milione e 437 mila euro di avanzo libero. Alla cifra finale si arriva dopo che sono stati effettuati accantonamenti per 1,8 milioni di euro (di cui 1,65 milioni di euro per Fondo Crediti Dubbia Esigibilità, ovvero il fondo per la copertura dei rischi di insolvenza o di mancati introiti e 150.000 per fondo contenzioso e incrementi contrattuali dei dipendenti), e dopo che sono state vincolate somme per 1,4 milioni e riservati 500.000 per investimenti. Come è noto, l’avanzo libero può essere utilizzato, secondo le disposizioni di legge, per spese di investimento o per spese di parte corrente, purché non ripetitive.
“Si tratta – ha detto il Sindaco Giuseppe Gugliotti – di un risultato che evidenzia lo stato di salute dei conti, anche se il contesto generale rende sempre più difficile riuscire a conciliare l’erogazione dei servizi in risposta alle crescenti necessità con le risorse a disposizione che, invece, di anno in anno si fanno più ridotte, a causa anche dei tagli operati dal governo centrale. Vorrei evidenziare che parte delle risorse che concorrono al risultato dell’anno 2024 sono il frutto dell’attività di recupero dell’evasione e dell’elusione tributaria che prosegue, ormai, da diversi anni e che, grazie al lavoro degli Uffici del nostro Comune e della collaborazione dei cittadini, sta producendo risultati importanti.”.
Dall’opposizione, Michela Guerrini, Capogruppo della Lista Civica Guerrini Sindaco, ha richiamato all’importanza di una maggior cura dei paesi e ad un più consistente investimento in cultura e per iniziative per il turismo diverse da quelle messe in atto finora. Antonino Barillà, capogruppo del Gruppo “Insieme per Sovicille – Gugliotti Sindaco” ha evidenziato come le somme a disposizione siano state spese con oculatezza e destinate in parte rilevante ai servizi scolastici e di assistenza alle persone.
Ringraziando per il dibattito, il Sindaco ha concluso che sulla manutenzione c’è un impegno a fare sempre meglio, anche se, anche in tal caso, la riduzione delle risorse a fronte di un territorio vasto e complesso, non rende sempre immediata la risposta. Durante la seduta, oltre a prendere atto della nomina di Xhenisa Qamo in sostituzione del dimissionario Alessandro Pallassini (Lista Sovicille Nuova – Pallassini Sindaco) sono stati approvati anche il piano economico finanziario del servizio rifiuti per il biennio 2024-2025 e la Convenzione per l’esercizio della funzione turistica in forma associata all’interno dell’Ambito “Terre di Siena”.